I Migliori

I 20 migliori fumetti del 2014 secondo comicbook.com – Parte 1

Domenico Bottalico 15/12/2014

article-post
Il noto sito americano stila la sua classifica!

Il sito di informazione fumettistica e cultura geek comicbook.com ha stilato la propria personale classifica dei migliori 20 fumetti usciti in questo 2014 ormai agli sgoccioli.

Eccovi la prima della classifica che raccoglie le posizioni 20-11.

20. Daredevil (Marvel Comics) di Mark Waid, Chris Samnee, Matthew Wilson e altri.

best-comics-of-2014---daredevil-114821

E’ indubbio che Waid abbia rinvigorito Daredevil anche grazie allo story-telling non convenzione del disegnatore Chris Samnee.

19. Starlight (Image Comics) di Mark Millar, Goran Parlov, Ive Svorcina, e altri.

best-comics-of-2014---starlight-114822

A dispetto dell’anima commerciale che ha contraddistinto gli ultimi lavori di Mark Millar questo Starlight è una serie sincera in cui l’autore affronta temi come l’invecchiamento ed il successo senza cinismo.

18. Andre the Giant: Life and Legend (First Second) di Box Brown

best-comics-of-2014---andre-the-giant-114823

Andre The Giant è stato uno dei volti simbolo del pro-wrestling ma non fatevi ingannare perché Box Brown confeziona una storia sulla vita di un atleta adatto anche ai non-fan del wrestling.

17. Moon Knight (Marvel Comics) di Warren Ellis, Declan Shalvey, Jordie Bellaire, Brian Wood, Greg Smallwood e altri.

best-comics-of-2014---moon-knight-114824

Lo stesso discorso fatto per Daredevil potrebbe essere fatto per Moon Knight dove Warren Ellis rilegge un personaggio “minore” mostrando nuovi ed intriganti modi di raccontare una storia.

16. The Private Eye (Panel Syndicate) di Brian K. Vaughan, Marcos Martin, Muntsa Vicente, e altri.

best-comics-of-2014---the-private-eye-114825

La superstar Brian K. Vaughan sperimenta in questa serie digital-first sfruttando le doti di Marcos Martin una storia dalla forte attualità la privacy nell’era digitale.

15. Zero (Image Comics) di Ales Kot, Jordie Bellaire, e altri.

best-comics-of-2014---zero-114826

Zero è una storia di azione e di spionaggio e Kot sa come raccontare queste storie avvalendosi di un team di disegnatori a rotazione crea un mondo di violenza dove l’empatia è un lusso.

14. Ant Colony (Drawn and Quarterly) di Michael DeForge

best-comics-of-2014---ant-colony-114827

De Forge con il suo stile cartoonesco crea una storia di formiche che credono di essere umane in una allegoria tragico-comica dell’esistenza umana.

13. How To Be Happy (Fantagraphics) di Eleanor Davis

best-comics-of-2014---how-to-be-happy-114828

L’elegante stile illustrativo della Davis si presta nel raccontare una serie di storie al cui centro c’è l’uomo e la sua condizione.

12. Stray Bullets: Killers (Image Comics) di David Lapham

best-comics-of-2014---stray-bullets-killers-114829

Dopo 10 anni David Lapham torna a scrivere Stray Bullets serie che riporta a galla un certo modo di narrare la crime-fiction, ma non solo quella, il cui termine di paragone più facile sarebbe il cinema di Quentin Tarantino.

11. Through the Woods (Margaret K. McElderry Books) di Emily Carroll

best-comics-of-2014---through-the-woods-114830

Con il suo stile essenziale la Carroll confeziona una antologia di racconti horror nel senso più fine del termine cioè scavando a fondo sul significato della parola terrore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]