I Migliori

I 20 luoghi degli anime da visitare assolutamente, secondo i fan giapponesi

Roberto Addari 22/04/2015

article-post
Ecco le mete più gettonate dei pellegrinaggi otaku!

Chi, vedendo un anime o leggendo un manga, non ha desiderato almeno una volta immergersi nei luoghi che fanno da sfondo alle vicende che tanto hanno appassionato? E visto che spesso e volentieri le ambientazioni scelte sono ritratte da posti reali, è breve il passo che porta a organizzare dei veri e propri pellegrinaggi otaku alla volta del Giappone.

Per aiutare gli appassionati nelle loro escursioni sono redatte e sviluppate guide e applicazioni per smartphone ad hoc: ma quali sono le mete più ambite?

Ce lo dice un recente sondaggio giapponese, i cui risultati potete leggere nelle pagine che seguono.

20. Iwami, prefettura di Tottori
È la cittadina in cui è ambientato Free! Iwatobi Swim Club.

free iwami

19. Shimoda, prefettura di Shizuoka
Luogo di culto per gli appassionati di Natsu-iro Kiseki.

18. Kawasaki, prefettura di Kanagawa
Fa da sfondo alle battaglie di Tentai Senshi Sunred.

17. Shichigahama, prefettura di Miyagi
Ambientazione delle vicende dei protagonisti di Kannagi.

16. Ikebukuro, Tokyo
Là si muove la folcloristica fauna metropolitana di Durarara!!.

durarara ikebukuro

15. Komoro, prefettura di Nagano
Sul suo sfondo si svolge la commedia romantica Ano natsu de matteru, dallo staff di Please Teacher e Toradora.

14. Hanno, prefettura di Saitama
Le montagne che circondano la città vengono scalate dalle protagoniste di Yama no Susume.

13. Takayama, prefettura di Gifu
È dove vivono i personaggi di Hyoka.

12. Oarai, prefettura di Ibaraki
Le protagoniste di Girls und Panzer si esercitano là nella pratica del sensha-do, la via del carro armato.

oorai girls und panzer

11. Izu Oshima
L’isola dove è ambientato Vividred Operation.

10. Kawagoe, Saitama
Sfondo delle vicende amorose/sovrannaturali di Kamisama Kiss

9. Santuario di Kanda a Chiyoda, Tokyo
È il luogo di culto dove Tojo Nozomi, idol membro delle μ’s in Love Live!, offre il suo aiuto.

8. Nishinomiya, prefettura di Hyogo
Lo sfondo delle situazioni ai confini della realtà raccontate ne La Malinconia di Haruhi Suzumiya.

haruhi nishinomiya

7. Kuki, prefettura di Saitama
In particolare il tempio di Washinomiya, visto in Lucky Star, attira migliaia di turisti ogni anno.

6. Chichibu, prefettura di Saitama
La cittadina, dal caratteristico ponte, che fa da sfondo allo struggente anohana.

5. Tomonura, prefettura di Hiroshima
Il luogo dove Sosuke incontra Ponyo.

4. Hakone, prefettura di Kanagawa
Ormai celebre modello per l’area della Tokyo-3 di Neon Genesis Evangelion.

3. Shonan, distretto della prefettura di Kanagawa
La zona resa celebre dai protagonisti di Slam Dunk.

whisper of the heart seiseki

2. La stazione del treno di Seiseki-Sakuragaoka
La location del lungometraggio I sospiri del mio Cuore del compianto Yoshifumi Kondo.

totoro tokorozawa

1. Higashimurayama, Tokyo e Tokorozawa, prefettura di Saitama
Prima posizioni per i luoghi incantanti de Il Mio Vicino Totoro di Hayao Miyazaki!

Fonte: ANN

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]