I Migliori

I 10 seinen manga che più meritano un sequel secondo i lettori giapponesi

Roberto Addari 08/01/2015

article-post
In lizza acclamate opere di Otomo, R. Takahashi e Urasawa.

Se ieri abbiamo affrontato il tema dei finali, oggi vi riportiamo il risultato di un nuovo sondaggio giapponese che si interroga su quali siano i manga per un pubblico maturo di cui i lettori vorrebbero leggere il sequel. Lo spunto per la discussione sembra essere sorto con la pubblicazione della raccolta in volume di Master Keaton: Remaster, uscito vent’anni dopo la conclusione dell’originale di Naoki Urasawa e Takashi Nagasaki.

Ecco come hanno risposto 200 lettori di Yahoo! News, per la maggior parte impiegati ventenni:

10. MONSTER
di Naoki Urasawa, 4.0%
Le vicende del dottor Tenma hanno tenuto col fiato sospeso i lettori di Big Comic Original dal 1994 al 2001; ha dato origine a un romanzo e a un anime tv.

10. Moteki
di Mitsurou Kubo, 4.0%
Appena due anni di serializzazione su Evening e 5 volumi (anche se l’ultimo è intitolato 4.5) perché il protagonista Fujimoto, in un momento di inattesa popolarità verso l’altro sesso – lui che in 29 anni non ha mai avuto una ragazza, potesse incontrare di nuovo alcune donne già incrociate in passato. È stato adattato in un drama televisivo e in un film dal vivo per il cinema.

10. Chinmoku no Kantai
di Kaiji Kawaguchi, 4.0%
Una delle opere più famose dell’autore di Zipang, racconta di un sottomarino nucleare sviluppato durante la Guerra Fredda dalle Forze di Autodifesa giapponesi e dalla Marina statunitense: il sottomarino verrà dichiarato dal suo comandante lo stato indipendente di Yamato. È stato pubblicato su Morning tra il 1988 e il 1996.

9. Naniwa Kin’yudo
di Yuuji Aoki, 5.5%
Premiato nel 1992 con il Premio Manga Kodansha e nel 1998 con il Premio Culturale Osamu Tezuka, racconta in 19 volumi le peripezie di Tatsuyuki Haibara, giovane salaryman rimasto disoccupato all’inizio della serie che nonostante le sue qualità non riesce a trovare impiego nel settore finanziario: finirà in una piccola compagnia legata alla yakuza, cercando di non far finire i suoi clienti nelle fauci di veri e propri squali.

Naniwa_Kin'yūdō

8. Akira
di Katsuhiro Otomo, 6.0%
L’opera testa di ponte dell’invasione dei manga in Occidente, pubblicata tra il 1982 e il 1990 su Young Magazine. Medesimo impatto ha avuto il kolossal animato del 1988.

Akira_Volume_1_Cover_Japanese_Version_(Manga)

7. Maison Ikkoku
di Rumiko Takahashi, 6.0%
Probabilmente la miglior opera seriale della Principessa dei Manga, un classico che ha cambiato il volto della commedia a sfondo sociale nei primi Anni 80. Amato tanto quanto la riuscita trasposizione animata della Kitty Film.

maison ikkoku wideban

6. GANTZ
di Hiroya Oku, 7.0%
Uno dei grandi successi sfornato da Young Jump negli ultimi anni, conclusosi nel 2013 dopo tredici anni di serializzazione, light novel, una serie animata per la televisione e due film dal vivo.

GANTZ 37

5. Kiseiju – L’Ospite Indesiderato
di Hitoshi Iwaaki, 8.0%
Una risposta dettata probabilmente sull’onda dell’entusiasmo generato dalla trasposizione animata in corso e dalle pellicole cinematografiche dal vivo. I lettori sono in parte accontentati grazie ai capitoli omaggio che stanno uscendo su Afternoon e Aria.

kiseiju_3

4. Iryu – Team Medical Dragon
di Akira Nagai e Taro Nogizaka, 8.5%
Sfortunato in Italia, interrotto dopo una manciate di uscite, è ricordato in madre patria per ragioni opposte: ottimo riscontro che ne ha permesso una lunga serializzazione (2002-2011, 25 volumi) e quattro drama televisivi prodotti da Fuji TV tra il 2006 e il 2014.

team medical dragon 9

3. 20th Century Boys
di Naoki Urasawa, 9.0%
Un’altra celeberrima creazione di Naoki Urasawa (e Takashi Nagasaki) che non ha bisogno di presentazioni!

20th century boys

2. Dragon Zakura
di Norifusa Mita, 9.5%
Ospitato da Morning tra il 2003 e il 2007 (21 volumi) e trasposto in un telefilm di successo, racconta di Kenji Sakuragi, sfortunato avvocato ex-membro di una gang di motociclisti il quale trova l’occasione della svolta nell’Istituto Superiore Ryuzan: noto come scuola stupida e sull’orlo della bancarotta, gli concederà di organizzare una classe speciale in cui Kenji preparerà cinque alunni all’esame di ammissione della prestigiosa Università di Tokyo. Ha vinto il Premio Manga Kodansha e l’Excellence Prize al Japan Media Arts Festival.

Doragonsakura1

1. Initial D
di Shuuichi Shigeno, 12.5%
Le sfrenate corse in auto di Takumi hanno appassionati i lettori di Young Magazine per quasi vent’anni: la serie è rimasta nel cuore dei lettori così tanto che 48 volumi non sono ritenuti sufficienti! Sta attualmente godendo di una nuova trilogia cinematografica animata.

initial d 1

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]