I Migliori

I 10 migliori film di supereroi di tutti i tempi

Domenico Bottalico 27/03/2015

article-post
Il popolare magazine Empire stila la propria personale classifica.

Anche se qualcuno sembra non apprezzarli troppo, come Alejandro Gonzales Inarritu regista del fortunato Birdman, i cine-comics hanno sfondato la “ristretta” cerchia di appassionati e si sono presentati al grande pubblico in tutta la loro fracassosissima opulenza.

Neanche uno dei magazine di cinema più importanti al mondo come Empire ha potuto più ignorarli e ha stilato quindi una classifica, eccovi i 10 migliori cine-comics:

10. Guardians of the Galaxy

Guardians(1)

Guardians viene definito una sfida più di Avengers perché qui i personaggi sono bizzarri e soprattutto sconosciuti: più che una space opera, space punk!

Mezione d’onore: le musiche di Dave Jordan. Momento topico: il “We are Groot”.

09. Watchmen

Watchmen

Zack Snyder dirige con personalità, incoscienza e devozione l’adattamento di uno dei testi sacri del fumetto super-eroico: Watchmen. Il risultato è più che apprezzabile.

Menzione d’onore: al Rorschach di Jackie Earle Haley. Momento topico: i titoli di testa che settano il mood di tutta la pellicola.

08. Unbreakable

Unvreakeable

Un film sui supereroi non basato sui fumetti. Una decostruzione del concetto di eroe e del rapporto fra eroe e nemesi.

Menzione d’onore: a M. Night Shyamalan per il suo script coraggioso e volutamente lento e privo di grosse scene d’azione. Momento topico: Bruce Willis/David Dunn prende coscienza dei suoi poteri in una affollatissima stazione metro.

07. Batman Returns

Batman-Returns

Dopo la batmanìa esplosa nel 1989, Tim Burton ritorna a dirigere Batman per un sequel che preme tutto sulla visione gotica e circense del regista e del personaggio.

Menzione d’onore: a Danny DeVito ed al suo Penguin un pò dickensiano, un pò gangster. Momento topico: la “resurrezione” di Michelle Pfeiffer/Selina Kyle ad opera di un branco di gatti randagi.

06. Spider-man 2

Spidey-2

Per molti il miglior adattamento con protagonista Spider-man anche in termini di fedeltà rispetto al fumetto e non solo a livello di sceneggiatura quanto grazie ad un “colpo d’occhio” azzeccatissimo di Sam Raimi.

Menzione d’onore: Toby Maguire e Alfred Molina perfetti nei rispettivi ruoli. Momento topico: la scena del treno.

05. Superman

Superman(1)

Prima del Superman di Donner solo tentativi goffi. Il regista punta tutto sulla verosimiglianza affidando il ruolo di protagonista ad un dinoccolato giovanotto, Christopher Reeves, che ad oggi rimane probabilmente il Superman/Kal El/Clark Kent più credibile di tutti.

Menzione d’onore: alle musiche di John Williams. Momento topico: il finale. In barba a qualsiasi verosimiglianza…

04. Avengers

Avengers

Whedon riunisce per la prima volta un gruppo di eroi in un’unica pellicola ed il risultato è strabiliante grazie ad uno script essenziale e all’azione sopra le righe.

Menzione d’onore: Hulk. Breve, conciso e compendioso. Momento topico: i Vendicatori finalmente uniti e la macchina da presa che gira a 360°.

03. Superman II

Superman-2

Per essere stata una pellicola dalla vita travagliata Superman II è equilibrato miscelando azione, humor, amore.

Menzione d’onore: a Terrence Stamp ed al suo algido Zod. Momento topico: Lois scopre l’identità segreta di Clark Kent.

02. X2

x2

Dopo un primo capitolo convincente ma non eccezionale Bryan Singer trova la proverbiale quadratura del cerchio con il secondo capitolo del franchise che risulta molto più equilibrato fra azione, introspezione lasciando il giusto spazio a tutti, o quasi, i personaggi.

Menzione d’onore: a Ian McKellen ed al suo Magneto. Momento topico: Wolverine riesce a dare finalmente sfogo alla sua rabbia quando la X-Mansion viene attaccata.

01. The Dark Knight

DK

Nolan si supera con il secondo capitolo della sua trilogia con un film tanto minuzioso nei particolari quanto devastante nel ritmo: una corda tesa fra Joker e Batman.

Menzione d’onore: a Heath Ledger ed al suo Joker post-9/11. Momento topico: con la batmobile distrutta Batman non si perde d’animo e decide di cavalcare un veicolo ancora più cool…il batpod.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]