logo

I Migliori

I 10 migliori episodi del Doctor Who

Domenico Bottalico 27/03/2015

article-post
I giorni migliori episodi dalla rinascita del Dottore nel 2005.

Ripercorriamo attraverso i 10 migliori episodi la storia recente del Doctor Who ovvero dalla sua ripartenza nel 2005.

The Empty Child/The Doctor Dances

p01g4x4q-128940

Il Ninth Doctor/Cristopher Eccleston è servito soprattutto per trovare una voce “moderna” al Dottore e Steven Moffat in tal senso fa centro con questo episodio in due parti unendo la parte più campy e divertente del personaggio con quella più moderna ed emozionale. Valore aggiunto l’introduzione del Capitano Jack Harness/John Borrowman.

Human Nature/The Family of Blood

p01g892t-128941

In questo episodio in due parti viene adattato il romanzo “Human Nature” del 1995 scritto da Paul Cornell (Wolverine, Demon Knights). David Tennant qui riesce a rendere alla perfezione sia il lato umano del Dottore ma anche il lato tragico, l’alone malinconico che accompagna in un certo qual modo il Dottore.

Blink

p01g8f82-128942

Probabilmente non il migliore episodio del Doctor Who ma era impossibile tralasciare l’introduzione di uno dei villain più riusciti non solo del Dottore stesso: i Weeping Angels!

Silence in the Library/Forest of the Dead

p01g3vg6-128943

David Tennant si supera ancora una volta fornendo un altro, credibilissimo, sguardo al passato del Dottore ed al suo lato emozionale. Qui viene anche introdotta River Song la cui complicatissima relazione col Dottore si snoderà per altre due stagioni.

Midnight

p01g4116-128944

In questo episodio firmato Russell T. Davies viene racchiuso tocco horror che fa piacevolmente capolino qui e lì oltre che una riflessione più ampia sulla paranoia umana.

The Stolen Earth/Journey’s End

p01g2y16-128945

Russel T. Davies e David Tennant si congedano con questo episodio che non solo ha come cattivi i Daleks ma che è anche infarcito di addii fra tutti i personaggi che si sono avvicendati al fianco del Dottore.

The Eleventh Hour

p01gptsq-128946

L’esordio di Matt Smith è un episodio dal ritmo frenetico, il nuovo Dottore è dinoccolato ed impacciato e Karen Gillen è la nuova perfetta companion.

The Doctor’s Wife

p01h399k-128947

Neil Gaiman esordisce con un episodio dai tono gotici esplorando il rapporto fra il Dottore e la sua nave, il Tardis. Interessante anche lo spunto che lo scrittore offre sulla possibilità che il Dottore, fra una rigenerazione e l’altra, possa cambiare sesso lasciando la porta aperta ad un possibile futuro Dottore donna.

The Day of the Doctor

p01m44ms-128948

Nello speciale celebrativo per i 50 anni Matt Smith e David Tennant formano un team-up d’eccezione per esplorare i giorni delle Time Wars. Non me ne vogliano i due bravissimi attori ma John Hurt offre una prestazione maiuscola nei panni del War Doctor.

Listen

p026bv10-128949

Il miglior episodio dell’ultima stagione, la prima con Peter Capaldi nei panni del Dottore. Episodio che riesce a ad incanalare sia lo spirito dandy del suo nuovo protagonista sia a distillare una certa finezza di contenuti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]