Recensioni Fumetti

E così conoscerai l’universo e gli dei: una genesi psichedelica [Recensione]

Emiliano Sportelli 21/02/2017

article-post
Dopo l’ottimo esordio in Italia con Safari Honeymoon, torna in Italia – grazie alla Eris Edizioni – il fumettista Jesse Jacobs con il suo ultimo lavoro: E così conoscerai l’universo e gli dei.

Osannato e pluripremiato in patria, il fumettista canadese Jesse Jacobs, ritorna a far parlare di sé, e lo fa nel mondo che più gli compete: sulle pagine di un fumetto. E così conoscerai l’universo e gli dei è il suo ultimo lavoro fumettistico.

Già conosciuto in Italia grazie alla Eris Edizioni con il volume Safari Honeymoon, Jacobs stupisce ancora una volta con il suo stile a metà tra il visionario e lo psichedelico.

Ricalcando forme e colori del suo primo lavoro (in realtà cronologicamente è uscito prima “E così conoscerai  l’universo e gli dei”), l’autore canadese dà una propria personale visione della creazione del mondo, una sorta di genesi lisergica, dove tre divinità capricciose sotto la supervisione del loro maestro e consigliere, si esercitano con composizioni molecolari psichedeliche.

Giocando con silicio e carbonio, danno forma e vita a creature “ani-mali” e “u-mane”. Le tre divinità (competitive, ma anche docili allo stesso tempo) quasi si sfidano e litigano per chi tra le tre raggiunga il risultano migliore, con l’obiettivo di entrare nelle grazie del loro supervisore.

“E così conoscerai l’universo e gli dei” è un viaggio visivo in un cosmo popolato da figure geometriche e ben definite, il tutto mescolato con una sorta di “liquidità psichedelica” che ha reso Jesse Jacobs uno dei maestri del fumetto underground.

Perché in sostanza è di un fumetto underground che stiamo parlando; il tema trattato (quasi religioso) è messo su carta usando una scrittura ed un disegno miscelati tra loro in maniera perfetta.

È un sincronismo di penna e matita che emana una luce stroboscopica, immortalando una geometria astratta e piena di quel significato di evasione dalla realtà che è diventato il marchio di fabbrica di Jacobs.

L’autore si diverta a mettersi nei panni di Dio,immagina il proprio mondo ed accompagna il lettore con sé.

Questa sua genesi è densa di quella lucidità così irreale da far apparire il tutto come vero; la forza che cela lo stile di Jacobs consiste proprio nel mettere in mostra l’illusorio, facendolo passare poi come qualcosa di certo.

“E così conoscerai l’universo e gli dei” arricchisce ancor di più la carriera di un fumettista che è ormai una solida realtà.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Traslochi d’artista | Recensione

    Quando si cambia casa, è importante affidarsi ad una ditta di traslochi seria e che abbia delle buone referenze. Sceglierla a caso può essere una mossa avventata e rischiosa. Ad esempio può capitare di ritrovarsi tutti i mobili danneggiati e le nostre cose andar perdute. Se poi si vuole fare un trasloco un po’ diverso […]

  • preview

    Il mondo che verrà | Recensione

    Il mondo che verrà è quello che costruiamo noi, passo dopo passo. Scelta dopo scelta. Un mondo in cui la natura dovrà essere maggiormente rispettata. Spesso invece la sottovalutiamo, sebbene sia lei a cui dobbiamo la vita ogni giorno. Il libro di cui vi andremo a parlare oggi ha come tema centrale proprio questo. Il […]

  • preview

    Pesce e Granchio | Recensione

    Prendere sonno spesso non è la cosa più semplice del mondo. Anzi, l’insonnia è un disturbo piuttosto diffuso. Le cause possono essere molteplici. Lo stile di vita è uno di questi, ma anche le preoccupazioni giocano un ruolo da protagonista quando si soffre di insonnia. Questo è proprio il tema centrale de Pesce e Granchio, […]