Recensioni Fumetti

Diabolik 800 – Ottocento lacrime di ghiaccio – Recensione

Redazione 24/10/2013

article-post
Una misteriosa leggenda, un tesoro millenario, ottocento diamanti purissimi. Un’avventura in un mondo esotico tra pericoli, misteri e bugie. E mentre il Re del Terrore vive la sua ottocentesima avventura la Morte si avvicina a passi veloci sul suo cammino…

diabolik 800 copertinaDiabolik: Ottocento lacrime di ghiaccio

Autori: M. Gomboli, A. Pasini (Storia e sceneggiatura) E. Facciolo (disegni)

Casa Editrice: Astorina

Genere: Giallo

Provenienza: ITALIA

Prezzo: 2 e 20 euro  12,0 x 17,0, B., 130 pp.

Data di pubblicazione: Ottobre 2013

aggiungi al carrello


A neanche un anno dal suo cinquantesimo compleanno Diabolik raggiunge il traguardo degli Ottocento episodi. La carriera del noto Re del Terrore in questo arco di tempo è impressionante: una prolifica serie mensile più le ristampe, i fuoriserie in grande formato e a colori, il reboot dello scorso anno, il celebre film di Mario Bava, una serie animata, l’imminente serie tv targata Sky, il merchandising e un vasto corteo di appassionati rendono questo personaggio più vivo che mai.

Quindi ci si aspetterebbe che questo evento venga realizzato in maniera speciale, rendendo questo numero un classico a venire. Purtroppo non è così.

Eva Kant e Diabolik vengono contattati da Magda Forrest (una delle protagoniste del numero Settecento) che è in cerca del tesoro millenario degli Zangon. L’obbiettivo di Magda è trovare il tempio nascosto degli Zangon e lasciare come ricompensa i diamanti a Diabolik.

Per fare tutto ciò Diabolik dovrà rubare delle antiche tavole a un gioielliere per scoprire l’ubicazione del tempio e partire per l’Africa… ma nulla è come sembra.

Il fumetto si apre con una dedica al celebre artista Enzo Facciolo che in questa occasione festeggia i 50 anni di carriera nella scuderia di Diabolik, disegnando per l’occasione l’albo in questione.

Di certo fa piacere rivedere una leggenda del fumetto prendersi cura di una delle sue creature ma Facciolo nonostante i risultati più che buoni non riesce a colpire come dovrebbe.

Stessa cosa per la storia per un episodio così speciale come l’ottocentesimo episodio forse un po’ scontata. Alcune trovate sono interessanti ma hanno uno sviluppo davvero fiacco, soprattutto il finale che lascia un po’ con l’amaro in bocca.

Insomma, come fumetto non è tremendo, è leggibile, ma essendo il numero ottocento ci si sarebbe aspettato qualcosa di più.

Per l’occasione Astorina ha realizzato la copertina dello speciale con un effetto glitter. Che è inutile e dispendioso. E non ha un gran bell’effetto.


 Voto: 6,5

Etto Basciano

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]