I Migliori

Daredevil: le 10 migliori storie

Domenico Bottalico 12/04/2015

article-post
Quali sono le 10 storie del Diavolo Rosso da leggere assolutamente?

In occasione del debutto televisivo di Daredevil con la serie targata Netflix, ripercorriamo la storia editoriale di uno dei personaggi simbolo della Marvel con 10 letture fondamentali.

10. “Ikari” (Daredevil Vol.3 #23-27)

ddstory10b-620x986

I primi due anni della recente gestione Waid/Samnee culminano nello scontro fra Daredevil e Ikari mettendo di fronte all’eroe non solo un villain “speculare” ma che scava nella psiche di un Matt fino ad allora “uomo senza paura”.

9. “Yellow” (Daredevil: Yellow #1-6)

ddstory9d-620x965

Il duo Loeb/Sale narra le origini del personaggio miscelando sapientemente azione e “commedia romantica”.

 8. “Guardian Devil” (Daredevil Vol.2 #1-8)

ddstory8d-620x957

La leggenda vuole che il lavoro svolto su Daredevil valse a Joe Quesada il ruolo di E-i-C della Marvel; resta il fatto che anche il lavoro di Kevin Smith e Jimmy Palmiotti non fu da meno decostruendo il ruolo di Matt Murdock come eroe e come uomo in una storia dai toni “adulti” che coinvolgeva fra le altre cose HIV e gravidanze indesiderate.

7. “Hardcore” (Daredevil Vol.2 #46-50)

ddstory7a-620x1017

Il punto di svolta della run di Bendis e Maleev su Devil è in questo story-arc dove si consuma un vero e proprio assedio sia all’eroe che all’uomo dietro la maschera, il risultato è spingere Daredevil a fare La scelta…

6. “Roulette” (Daredevil #191)

ddstory6c-620x916

Frank Miller chiude la sua prima run sul personaggio con un episodio dai toni fortissimi che rimanda ad un certo cinema bellico degli anni ’70 iniziando a temperare l’arma della decostruzione della figura dell’eroe.

5. “The Devil Inside and Out, Vol. 1″ (Daredevil Vol.2 #82-87)

ddstory5c-620x958

Bendis chiuse la sua run spedendo Matt Murdock in prigione e Ed Brubaker sfruttò in maniera magistrale il set-up fornitogli usando la prigione anche come allegoria della cecità dell’eroe.

4. “Out” (Daredevil Vol.2 #32-40)

ddstory4d-620x974

Ancora uno story-arc della coppia Bendis/Maleev che qui non solo mostrano cosa significa quando una identità segreta viene rivelata al pubblico ma anche cosa significa per l’uomo dietro la maschera perdere credibilità oltre che privacy.

 3. “The Man Without Fear” (Daredevil: The Man Without Fear #1-5)

ddstory3c-620x833

L’ultimo lavoro di Frank Miller sul personaggio è una rivisitazione delle sue origini il cui fulcro è la transizione di Matt Murdock nel vigilante Daredevil.

2. “The Elektra Saga” (Daredevil #168, 174-182)

ddstory2a-620x927

Ancora Frank Miller, ancora la dualità del Diavolo Rosso qui filtrata attraverso il personaggio di Elektra, personaggio il cui fato rappresenta un punto di svolta in Matt Murdock/Daredevil.

1. “Born Again” (Daredevil #227-233)

storylines3aIn soli 7 numeri Frank Miller rade al suolo, letteralmente, Matt Murdock/Daredevil e lo ricostruisce facendolo ritornare sulla scena in maniera magistrale ed usando villain e comprimari in maniera magistrale e realistica.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]