I Migliori

Arrow: le 7 volte in cui Stephen Amell è stato eroe nella vita reale

Manuel Lucaroni 16/08/2017

article-post
Perché l’attore è un eroe nella vita reale e non solo nella serie televisiva.

Ci sono attori che diventano eroi perché ben equipaggiati sul set, altri solamente per il loro fisico pompato: Amell, fin dal suo esordio nei panni di Oliver Queen, non è stato né il primo né il secondo tipo.

Vediamo insieme le principali caratteristiche che rendono Stephen Amell un eroe non solo sul set di Arrow, ma anche nella vita reale.

07. SALITA ALLA SBARRA

Uno dei momenti più eccitanti per Felicity è senza dubbio l’allenamento di Oliver alla sbarra “a scala”: l’attore è risultato sin da subito abile e, nella serie, si gioca spesso sul fatto che gli altri membri del team non riescano a effettuare l’intero percorso. Oliver (e Amell) invece non hanno problemi.

06. DENTRO AL RING

L’attore canadese è un fan WWE di vecchia data e, nel 2015, a realizzato il suo sogno di salire sul ring: famoso il suo botta e risposta col wrestler Stardust, prima avversario e poi collega per un breve periodo sul set di Arrow. Da quel giorno, i contatti tra Wrestlemania e Amell non si sono mai interrotti.

05. PASSIONE PER L’EROE

Dopo l’annuncio di Ezra Miller come Flash del nuovo DCEU, Amell è rimasto molto stupito dal fatto che la Warner Bros. non abbia pensato a Grant Gustin, già Barry Allen nella serie tv. La sua intervista all’Arrow After Show dove mostra tutto il suo disappunto sulla netta divisione tra universo televisivo e cinematografico è diventata subito virale.

04. LOTTA AL MALE

Come avrebbe fatto un vero eroe, dopo la morte della madre per tumore Amell ha dato vita alla campagna F-Cancer, iniziativa per sostenere e finanziare tutti i malati di cancro. Da allora, grazie alla vendita annuale di T-Shirt (partita nel 2012) sono stati raccolti più di un milione di dollari.

03. LOTTA ALL’INGIUSTIZIA

Così come fatto col cancro, l’attore si è totalmente schierato contro ogni discriminazione sessuale, sostenendo completamente i matrimoni omosessuali, diventando anche in alcune occasioni il portavoce della comunità LGBTQ. Fondamentale il suo aperto sostegno a due suoi colleghi, Barrowman e Colton Haynes, che da poco è uscito allo scoperto.

02. POPOLARITA’

Ogni eroe che si rispetti è famoso e stimato dai cittadini e questo vale anche per Amell, uno dei primi attori a raggiungere il milione di seguaci su Facebook (suo social preferito, anche per la possibilità di comunicare facilmente con i propri fan). Attualmente, ha toccato quota 5 milioni di seguaci e sfrutta la sua popolarità anche per sostenere iniziative sociali, specialmente le battaglie contro il cancro e per i diritti.

01. TEAM ARROW

 

Nonostante nella vita reale non abbia compagni di team da addestrare, abbiamo avuto spesso modo di vedere scherzare Stephen col cugino Robbie, per non parlare delle dimostrazioni d’amore per la piccola Mavi (di quasi 4 anni) e la moglie Cassandra Jean, vera e propria protagonista della sua vita: numerose sono infatti le foto che li ritraggono insieme, che sia in vacanza o nella vita quotidiana. Ogni vero eroe, per essere grande, ha bisogno dell’amore delle persone a lui care.

(via CBR)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]