Recensioni Fumetti

ABC di Ausonia – Recensione Coconino Press

Ivan Grasso 13/05/2013

article-post
Coconino Press confeziona un volume straordinario, ABC. Un’analisi sulla vita, sulla morte e sull’assimilazione di un lutto che porta inesorabilmente ad una crescita interiore. Uno spaccato sociale sul percorso che porta alla maturità.

abc ausonia

ABC

Autore: Ausonia

Genere: Drammatico

Casa editrice: Coconino Press

Provenienza: Italia

Prezzo: 19,00 €, 17×24, pp. 258, b/n

Data di pubblicazione: Novembre 2012

aggiungi al carrello


Gli “A” sono i vivi, i “B” sono i mezzi-morti/mezzi-vivi e i “C” sono i morti. Laura, protagonista di questa graphic novel, conosce tutte e tre le categorie. La storia ci viene raccontata con gli occhi della protagonista diciannovenne che dopo la morte della nonna, lascia l’università per fare la postina in un piccolo paese.

Le giornate scivolano sulle pagine come piccoli momenti delicati e ingenui, tra incontri di vecchi amici e nuove conoscenze, tra gli amori e le amicizie, alla disperata ricerca di un “B” che possa mettere in contatto Laura con la sua nonna defunta per un ultimo saluto. Questi non-morti (o zombie-gentili), infatti, sono in grado di mettere in contatto gli “A” con i “C” e consentire loro di parlarsi. Un’analisi sulla vita, sulla morte e sull’assimilazione di un lutto che porta inesorabilmente ad una crescita interiore, che spalanca le porte della maturità portando la ragazzina sulla via dell’età adulta.

Le tavole di Ausonia sono asimmetriche, disturbate e illogiche. All’autore non interessa raccontare la quotidianità e la ripetizione, racconta solo gli aspetti caratterizzanti, lasciando liberamente momenti morti e pagine bianche alternate a vignette solitarie e riprese fuori camera; donando alla sua opera una vita propria, ispirata al realismo scevro di ingranaggi, meccanismi automatici e propri della finzione. Si respira così un racconto fatto di immagini e parole, leggero e intimo.

abc f abc i

I disegni, tutti rigorosamente a grafite, sono semplicemente meravigliosi, con una cura per il dettaglio esterno e dei fondali maniacale; l’utilizzo della carta “sporca” rende tutto più grezzo e naturale mettendo in evidenza gli intralci e le difficoltà della vita di tutti i giorni. La scelta, poi, di appiccicare le vignette l’una all’altra lascia poca immaginazione al lettore, che disilluso lo rimanda alla concretezza degli avvenimenti e all’astrazione della routine.

Completano il percorso di maturazione tutta una serie di comprimari che accompagnano Laura verso un finale che esplode con una potenza emozionale inesorabile. Il professor Honnorat più di tutti, che con le sue considerazione filosofiche e scientifiche, guiderà Laura verso una ricerca del senso dell’esistenza del valore umano individuale e il significato della sua struttura transitoria.

Ausonia è sinonimo di pericolo e avverte il lettore che le sue opere contengono materiale che va maneggiato con cautela. Le sue storie non sono adatte a tutti e soprattutto non sono né semplici né tanto meno accomandanti. L’utilizzo dello stile e dei mezzi cambia di volta in volta liberandosi dagli schemi e mescolando arti grafiche diverse (ispirato da Dave McKean). Considera inoltre le sue opere nel senso più ampio del termine, non cura quindi soltanto la storia ma tutti gli aspetti legati alla realizzazione del volume, compreso il formato, la copertina e la rilegatura.

E ora, quanto spazio c’è tra voi e ABC?


Voto: 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]