I Migliori

Le 10 vignette Marvel fondamentali

Domenico Bottalico 21/10/2014

article-post
Scopriamo i 10 momenti che hanno definito la Marvel!

La Marvel compie 75 anni ripercorriamo allora insieme 10 momenti fondamentali che l’hanno aiutata a scrivere pagine importanti del medium fumetto e che l’hanno fatta diventare la Casa delle Idee.

Amazing Spider-Man #42

marvelmoments10b-620x905

Uno dei personaggi cardine nella vita di Spider-man viene introdotto su Amazing #42: Mary Jane Watson.

Mary Jane assumerà quindi man mano un ruolo fondamentale non solo nella vita di Peter ma anche in quella di Spider-man e di tutto il Marvel-U.

X-Men #132

marvelmoments9b-620x923

X-Men sconfitti e traditi da Jean Grey…Wolverine è l’unico sopravvissuto.

Inizia la leggenda del mutante artigliato con la battuta: “Now it’s my Turn!”

Amazing Fantasy #15

marvelmoments8a-620x915

Le origini del personaggio che ha definito la Marvel, Spider-man, in una memorabile sequenza…

X-Men #25

marvelmoments7b-620x914

Gli X-Men ed il loro più acerrimo nemico Magneto vengono allo scontro finale nello story-arc Fatal Attractions ma il risultato dello scontro non è del tutto a favore dei mutanti di Xavier: Magneto infatti non esita ad estrarre l’adamantio dal corpo di Wolverine in una scena raccapricciante.

Amazing Spider-Man #33

marvelmoments6b-620x917

 

Steve Ditko e Stan Lee sintetizzano lo “stile Marvel” sia per intensità dei dialoghi sia per impatto grafico in questa sequenza più volte imitata in cui si mescola sapientemente umanità e supereroismo tipico della Case delle Idee.

Daredevil #181

marvelmoments5b-620x925

Frank Miller e Klaus Janson definisco un personaggio, Daredevil, attraverso la brutale sequenza dell’omicidio di Elektra e nel contempo riportano all’attenzione dei lettori un altro aspetto dei personaggi Marvel: il loro carattere prettamente conflittuale.

Amazing Fantasy #15

marvelmoments4b-620x609

Ancora l’esordio di Spider-man per la sequenza che verrà poi sintetizzata sapientemente da Stan Lee nella celebre: “Da grandi poteri derivano grandi responsibilità”…

Avengers #4

marvelmoments3b-620x913

Stan Lee e Jack Kirby riportano in vita Steve Rogers aka Captain America, uno dei personaggi simbolo degli esordi Marvel, facendo scoprire il suo corpo ibernato dagli Avengers, inzierà così l’epopea di un uomo fuori dal tempo…

X-Men #137

marvelmoments2b1-620x920

The Dark Phoenix Saga è probabilmente lo story-arc più influente degli anni ’80 della Marvel grazie anche al suo straziante finale: la morte di Jean Grey.

Amazing Spider-Man #121

marvelmoments1b-620x936

La morte di Gwen Stacy non definisce solo per certi versi la “seconda fase” della vita editoriale di Spider-man ma come alcuni critici e storici del fumetto hanno evidenziato può anche essere additata come la fine ideale della Silver Age del fumetto USA.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]