News Anime

Jojo: Hirohiko Araki critica l’arte generata dall’Intelligenza artificiale: “una piaga sociale”

Nicola Gargiulo 24/11/2024

article-post

Hirohiko Araki, celebre autore di JoJo’s bizarre adventure, si è espresso con fermezza contro l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per creare opere d’arte, definendolo una “piaga sociale”. Con il crescente utilizzo di AI generativa, il mondo dell’arte si trova a fronteggiare una minaccia che rischia di ridefinire il concetto stesso di creatività, e Araki non ha esitato a sottolineare le sue profonde preoccupazioni.

Il rischio di un’industria manga dominata dall’AI

Araki ha raccontato di essere rimasto turbato dopo aver visto un’opera generata da un’AI che imitava incredibilmente il suo stile unico, noto per i tratti precisi e raffinati che hanno caratterizzato JoJo’s bizarre adventure nel corso degli anni. “l’arte è un riflesso del tempo e dell’anima di chi la crea. il lavoro prodotto dall’intelligenza artificiale non può possedere questa profondità,” ha dichiarato il mangaka.

il timore di Araki non si limita all’imitazione stilistica. l’autore teme un futuro in cui l’industria del manga possa essere invasa da “falsi artisti” che sfruttano l’AI per produrre contenuti, riducendo il valore della creatività umana. ha inoltre espresso preoccupazioni per la violazione del copyright, definendo l’utilizzo dell’AI generativa “un villain moderno” per gli artisti.

Una lotta per la protezione degli artisti

Araki ha anche sottolineato la necessità di leggi che proteggano gli artisti dall’uso improprio delle loro opere come materiale per l’addestramento di algoritmi. sebbene in Giappone ci sia stata una proposta di legge a marzo 2024 per salvaguardare i diritti degli artisti, al momento non sono state adottate misure concrete.

Ken Akamatsu, mangaka e politico noto per love hina, ha già sollevato la questione in passato, sottolineando l’urgenza di proteggere i creativi. tuttavia, il cammino verso una regolamentazione chiara e incisiva è ancora lungo.

le preoccupazioni di Araki riflettono una realtà che molti artisti temono: una progressiva sostituzione della creatività umana con una tecnologia che, per quanto avanzata, non può catturare l’essenza e l’intenzionalità che rendono uniche le opere d’arte.

Fonte Comic Book

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dandadan: svelato il periodo di uscita della seconda stagione

    La seconda stagione di Dandadan è alle porte. La prima stagione dell’anime di Science SARU, che adatta le vicende del manga di Yukinobu Tatsu, ha debuttato lo scorso ottobre ed è rapidamente diventata una delle migliori nuove serie del 2024. La prima stagione è durata un totale di 12 episodi e si è conclusa con […]

  • preview

    Your Eyes Tell al cinema dal 7 al 9 aprile 2025

    Adler Entertainment in collaborazione con Dynit ha annunciato l’arrivo delle prime clip italiane di Your Eyes Tell, il teen drama che arriverà per la prima volta nelle sale italiane solo il 7, 8 e 9 aprile. Il lungometraggio appartiene all’etichetta I Love Japan, che riunisce le produzioni giapponesi ancora inedite sui grandi schermi italiani o […]

  • preview

    DanDaDan: presentata una nuova visual per la seconda stagione

    L’account X ufficiale della serie DanDaDan ha svelato una nuova visual per la seconda stagione che sarà presentata il 3 luglio 2025. Come per la prima stagione, i primi tre episodi, insieme a un’intervista esclusiva con i co-registi Fuga Yamashiro e Abel Gongora, saranno presentati nei cinema di tutto il mondo a partire da questo […]