I Migliori

11 letture DC Comics per i prossimi film!

Domenico Bottalico 24/11/2014

article-post
Cosa leggere per andare preparati al cinema?

Poche settimane fa Warner Bros. e DC Comics hanno annunciato ben 10 pellicole che copriranno l’arco temporale che va dal 2016 al 2020 inaugurando così ufficialmente il DC Cinematic-Universe.

Portiamoci avanti con il lavoro quindi andando a scoprire 11 letture che rappresentano una ottima introduzione sia per personaggi conosciuti come Batman o Superman sia per personaggi “minori” come Cyborg.

“Batman v Superman: Dawn of Justice” (2016)

Batman: The Dark Knight Returns & Superman: Birthright

Il regista Zack Snyder non ha mai nascosto che la spina dorsale di Dawn of Justice sarà un Bruce Wayne più maturo confrontarsi con Superman, è lecito quindi aspettarsi intere pagine del capolavoro di Frank Miller rirese e riadattate per il grande schermo.

Per quello che riguarda Superman invece Birthright aveva già rappresentato una grande fonte di ispirazione per Man of Steel Snyder quindi potrebbe quindi recuperare ancora da lì le parti relativi a Lex Luthor.

“Suicide Squad” (2016)

Suicide Squad: From the Ashes

1716881-fromashessuicdesqaud-300x450

Fu negli anni ’80 il grande John Ostrander a concepire la Task Force X, una squadra governativa dedita a pericolose Black Ops soprannominata giustamente Suicide Squad.

Nel 2007 Ostrander rimise mani alla sua creazione con questa mini che recuperava il concept rendendolo nuovamente attuale…

“Wonder Woman” (2017)

Wonder Woman Vol. 1: Blood

WonderWomanBlood-300x439

Dalle indiscrezioni finora trapelate le origini della Wonder Woman cinematografica si rifaranno a quelle della versione New 52 riscritte da Brian Azzarello e Cliff Chiang.

Ma la run di Azzarello e Chiang è giustamente ritenuta una delle migliori sulla eroina anche perché vengono mescolati sapientemente non solo il lato iconico del personaggio ma anche quello legato alla mitologia greca con degli insoliti ritratti e caratterizzazioni.

“Justice League Part One & Part Two” (2017 & 2019)

JLA Vol. 1

jla-morrison-300x461

La portata della JLA di Morrison è spropositata, le minacce sempre più grandi e gli eroi sempre più “eroici” e seppur difficilmente si potrà adattare fedelmente qualcosa da questa mitica run è indubbio anche che la portata della pellicola dovrà essere la stessa!

“The Flash” (2018)

The Flash Vol. 1: Move Forward

FLSMF_DJ.indd

Se si parla di uno starting-point fresco ed accessibile il primo volume della run di Francis Manapul e Brian Buccellato su The Flash è l’esempio migliore: una storia immediata in cui lo stile di Manapul rende alla perfezione i poteri del Velocista Scarlatto.

“Aquaman” (2018)

Aquaman Vol. 1: The Trench

81H7HjufjWL-300x459

Lo stesso discorso fatto per The Flash in termini di accessibilità va fatto per Aquaman personaggio rinvigorito dalla gestione Geoff Johns che si concentra sul carattere prettamente da “outsiders” del Re dei Mari.

“Shazam” (2019)

The Power of Shazam! & JSA Vol. 8: Black Reign

Due opzioni per Shazam: da un lato le origini rinarrate nel 1994 da Jerry Ordway, origini più “realistiche” rispetto a quelle storicamente più “fantastiche” del personaggio.

Dall’altro ci sarà Dwayne Johnson che interpreterà Black Adam nemesi per eccellenza di Shazam: ancora una volta Geoff Johns rilegge un villain dandogli nuova profondità.

“Cyborg” (2020)

Justice League Vol. 1: Origins

Justice-League-Vol.-1-Origin-300x442

Geoff Johns traghetta la DC nell’era New 52 con l’ammiraglia Justice League inserendo fra i “grossi calibri” anche Vic Stone aka Cyborg rileggendo le sue origini e fornendo nel caso della serie sempre una prospettiva interessante sull’eroe metà uomo metà macchina.

“Green Lantern” (2020)

Green Lantern: Rebirth

71mhETPp7eL-300x461

Dopo la sfortuna pellicola con Ryan Reynolds per Green Lantern di prospetta un reboot cinematografico quindi tornando indietro al 2004 rileggiamo un altro “reboot” quello di Geoff Johns sul personaggio, e su tutta la mitologia delle Lanterne Verdi, che inizia qui con Rebirth e si propagherà per 10 anni di avventure cosmiche!

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]