I Migliori

10 curiosità su Dragon Ball Super: tutto quello che devi sapere

Roberto Addari 03/07/2015

article-post
Goku, Vegeta, Bulma e tutti gli altri amati personaggi sono pronti a vivere nuove avventure in una inedita serie televisiva.

Negli ultimi tempi vi abbiamo costantemente tenuti aggiornati su Dragon Ball Super, serie animata della Toei Animation che debutterà il 5 Luglio su Fuji TV. Abbiamo quindi pensato di raccogliere in un unico articolo riepilogativo tutte le curiosità.

10.

Partiamo dallo staff di quella che rappresenta la prima produzione originale (ovvero non basata sulle storie del manga) degli ultimi 18 anni, dalla conclusione di Dragon Ball GT insomma: storia e personaggi sono stati concepiti da Akira Toriyama, autore del manga originale; la regia della serie è affidata a Kimitoshi Chioka (Kitaro dei Cimiteri, Saint Seiya Omega); il character design è curato dal veterano Tadayoshi Yamamuro, già responsabile di Dragon Ball Z e La Rinascita di Freezer; le musiche sono composte da Norihito Sumitomo (Dragon Ball Kai).

9.

Per quanto riguarda le sigle, Kazuya Yoshii canterà il tema di apertura ‘Chozetsu☆Dynamic’, il cui testo è composto da Yukinojo Mori (Dragon Ball Z Kai); è la prima volta che Yoshii interpreta la opening di un anime.

La rock band Good Morning America si occuperà della sigla di chiusura, intitola ‘Hello Hello Hello’, scritta dal membro del gruppo Kanehiro Shingo. I Good Morning America hanno già cantato la ending della saga di Buu di Dragon Ball Kai.

8.

Insieme all’episodio 157 di Dragon Ball Kai è stata trasmesso il primo promo dell’anime che, narrato dalla signora Masako Nozawa — voce di Son Goku, mostra brevi apparizioni di Son Goku, Son Goten, Trunks, Videl, Son Gohan, Mister Satan, Mister Buu, Piccolo, Kaio, Beerus, Whis e Vegeta. Le sequenze sono accompagnate dalla canzone della sigla di apertura ‘Chōzetsu ☆ Dynamic!!’ interpretata da Kazuya Yoshii.

7.

Il poster ufficiale della serie ha svelato due personaggi inediti che sembrano fare da contraltare Beers e a Whis: un nuovo dio della distruzione fa girare la terra sul proprio dito, vicino a lui il suo assistente. Il nome del nuovo dio della distruzione è Champa (pronunciato ‘shanpa’, probabilmente deriva da ‘champagne’ tanto per proseguire con l’ispirazione ‘alcolica’!), mentre ancora non sappiamo il nome del suo assistente.

dragon ball cho super visual poster

6.

E parlando dei nuovi personaggi, con l’episodio 158 è stato trasmesso il secondo promo in cui Goku li presenta sulle note della sigla iniziale Chozetsu Dynamic:

5.

Stando a Toei Animatione Europe la serie si comporrà di 100 episodi — dato non ancora confermato dalla controparte nipponica. Dragon Ball GT andò in onda per ‘soli’ 64 episodi.

4.

Il lancio della serie è accompagnato dall’uscita di V-Jump Special Edition: TV Animation “Dragon Ball Super” Super Start Guide, rivista speciale in formato A4, sulla scia degli albi pubblicati tra la fine degli Anni 80 e i primi Anni 90 a ridosso delle trasmissioni di Dragon Ball Z, contenente i commenti di Toriyama, informazioni sui personaggi e sulla produzione della serie. Il costo è di circa 5,50 Euro ed è in vendita da oggi 3 Luglio in Giappone.

dragon ball super start guide

3.

Ha debuttato Sabato 20 Giugno su V-Jump la trasposizione manga della serie, realizzata da Toyotaro — mangaka noto agli appassionati dell’universo narrativo ideato da Akira Toriyama per i manga tratti da Dragon Ball Heroes (Victory Mission) e dal recente film Dragon Ball Z Fukkatsu no F.

Il primo capitolo si intitola ‘Il sogno premonitore del Dio della Distruzione’.

dragon ball super manga color

2.

Sono stati resi noti da Weekly Shonen Jump i titoli dei primi due episodi: il primo si intitola ‘A chi andrà la ricompensa per la pace di 100 milioni di Zeni…?!’, il secondo ‘Verso il luogo di vacanza promesso! Vegeta parte per un viaggio di famiglia?!’.

1.

Infine lo sviluppo della serie secondo Akira Toriyama, attenzione agli spoiler!

dragon ball super showcase event 00

Dragon Ball Super è il prosieguo completo dell’arco narrativo di Majin Buu, di cui mostrerà le conseguenze della battaglia finale, e continuerà con gli archi narrativi ‘La Battaglia degli Dei’, dove apparirà Beers il dio della distruzione, e ‘La Rinascita di Freezer’, in cui Freezer ritornerà in vita.

Proseguirà poi con una ‘strana’ storia inedita, scritta dal mangaka, in cui i protagonisti lasceranno questo universo alla ricerca delle giganti ‘Super Sfere del Drago’ e combatteranno contro i vicini di Universo 6. Dal momento che si tratta di un altro universo compariranno tantissimi nuovi personaggi, per disegnare i quali Toriyama ha dichiarato che farà del proprio meglio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]