I Migliori

Wonder Woman: 5 storie fondamentali

Domenico Bottalico 26/03/2016

article-post
Quali sono le storie migliori per avvicinarsi alla Principessa Amazzone?

Wonder Woman è senza ombra di dubbio l’eroina più ricercata del momento grazie al suo roboante debutto in Batman v Superman: Dawn of Jutice, debutto baciato dalla già convincente prova di Gal Gadot che di fatto ha aperto il grande pubblico ad un personaggio spesso sottovalutato e/o snobbato.

Tuttavia se per i suoi illustri colleghi, Batman e Superman, è facile anche per i lettori più casual individuare delle letture fondamentali, il compito diventa più ostico per l’Amazzone.

Eccovi quindi 5 letture fondamentali con cui potrete avvicinarvi a Wonder Woman:

05. The Circle – Wonder Woman Vol. 3 #14-17
di Gail Simone, Terry & Rachel Dodson

Wonder_Woman_Circle

Siamo nel 2008 e dopo un periodo relativamente piatto Gail Simone prende le redini di WW realizzando una delle migliori run sul personaggio il cui apice è questo story-arc in cui la scrittrice riesce bene a miscelare sapientemente un pò di ret-con sulle origini, vedremo infatti cosa significa per le Amazzoni l’arrivo di un neonato fra le loro fila, azione ed introspezione riuscendo a donare al personaggio un lato umano ma non scontato.

04. Eyes of the Gorgon – Wonder Woman Vol. 2 #206-213
di Greg Rucka, Drew Johnson ed altri

Wonder_Woman_Eyes_of_the_Gorgon_TPB

Fra Crisi sulle Terre Infinite ed i New 52 la run di Greg Rucka è in maniera unanime acclamata come la migliore. I motivi sono semplici: a Diana viene conferita una coscienza politica, diventerà ambasciatrice di Themyscira nel Mondo Patriarcale, che la rendono una dei personaggi più brillanti dei primi anni 2000. Inoltre Rucka non disdegna l’azione “relagandola” alle figure delle mitologia greca, anch’esse “politicizzate”, come in questo caso Medusa che si mostrerà una temibile nemica per l’Amazzone.

03. Challenge of the Gods – Wonder Woman Vol. 2 #8-14
di Len Wein & George Perez

Wonder_Woman_Challenge_of_the_Gods

Dopo aver introdotto Wonder Woman nell’era post-Crisi sulle Terre Infinite, George Perez continua la sua ottima run sul personaggio reintroducendo la nemica storica Cheetah ma soprattutto mostrando come l’approdo di Diana nel Mondo Patriarcale abbia destabilizzato anche l’Olimpo.

02. Wonder Woman Vol. 1 #178
Denny O’Neil & Mike Sekowsky

118270-18525-109230-1-wonder-woman.gif

Il cambiamento più drastico nella storia di Wonder Woman avviene nel 1968 quando l’Amazzone rinuncerà ai suoi poteri e sarà protagonista di avventure dal taglio spionistico ed avventuroso sullo stile della serie tv inglese Avengers. Questa versione, opera fra gli altri di Denny O’Neil padrino della Bronze Age, durerà poco ed attirerà feroci critiche ma dal punto di vista prettamente stilistico contiene alcune delle migliori storie non solo dell’eroina ma tutta la secondo metà degli anni ’60.

Wonder Woman Vol. 1 #1-20
William M. Marston & H.G. Peter

Wonder_Woman_Vol_1_1

I primi 20 numeri di Wonder Woman contengono una creatività grezza deflagrante sottesa ad una riflessione sul femminismo e sulla giustizia, merito del background del suo creatore, ancora oggi attualissima che non fanno altro che aumentare il valore storico ed il peso specifico del personaggio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]