Recensioni Manga

Vinland Saga vol. 2-9 – Makoto Yukimura

Francesca "Koe" Guarracino 13/07/2011

article-post

Vinland Saga 2-9

Autore: Makoto Yukimura
Editore: Star Comics
Provenienza: Giappone
Prezzo: € 4,90

Recensione

Sullo sfondo della guerra tra i danesi e gli inglesi per guadagnare il controllo sull’Inghilterra, continua la battaglia personale del giovane Thorfinn per ottenere vendetta contro Askeladd. Tra alleanze e complotti, nuove figure fanno il loro ingresso in scena, distruggendo e ricostruendo in continuazione i precari equilibri di una scena politica instabile e pronta ad esplodere in qualsiasi momento.

Sempre in bilico tra la vita e la morte, motivato esclusivamente dal suo rancore, Thorfinn continua a gettarsi instancabilmente nella lotta, quasi fosse la sua unica ragione di vita. Ma la guerra sa essere crudele anche senza uccidere, e Thorfinn si ritrova ben presto confuso e solo nel cercare di comprendere il vero significato della forza di un guerriero vichingo.

Prosegue “Vinland Saga”, il racconto delle epiche battaglie dei Vichinghi, narrate con grande abilità da Makoto Yukimura. Un’opera storica che non si compiace nemmeno per un istante del minuzioso lavoro di documentazione svolto dall’autore per ricostruire vicende e costumi di un popolo fiero e in grado di esercitare un grande fascino.

Le abitudini dei Vichinghi e gli eventi storici che li hanno visti protagonisti, infatti, vengono presentati con discrezione e naturalezza, anche se ovviamente rivisitati, senza appesantire la lettura con nozioni fini a se stesse, ma, anzi, contribuendo alla piena immedesimazione del lettore. Yukimura riesce quindi nell’ardua impresa di fare con le vicende di quest’epoca lontana ciò che i suoi colleghi solitamente fanno con gli avvenimenti della storia giapponese, peraltro con un risultato di gran lunga superiore a molti manga storici ambientati nel medioevo del Sol Levante.

Con uno stile narrativo cinematografico, l’autore va costruendo vicende piuttosto complesse, sia sul piano emotivo che su quello più propriamente storico-politico, mantenendo tuttavia una struttura di grande respiro che permette di godere appieno di ogni passaggio, grazie anche a ponderati colpi di scena, senza poi tralasciare il gusto per le gag, inaspettatamente ben amalgamate in un contesto che non sembrerebbe lasciare molto spazio a questo genere di situazioni.

“Vinland Saga” ha inoltre il merito di regalare figure indimenticabili, tratteggiate con attenzione, per personaggi di grande spessore, sia principali che secondari, sviluppati in modo da valorizzarne non solo la personalità, ma anche il peso sullo scenario complessivo della storia. Filo conduttore delle vicende è certamente Thorfinn, ma si tratta di un protagonista atipico, dal momento che la sua funzione è piuttosto quella di permettere di raccontare un mondo ben più vasto di quello del singolo personaggio.

L’edizione italiana proposta dalla Star Comics è piuttosto curata, per volumi grandi (13×18), con sovraccoperta, di oltre 200 pagine, in bianco e nero con alcune tavole a colori. Il lavoro di traduzione e adattamento è sempre scorrevole e comprensibile. Il rapporto qualità-prezzo è pertanto proporzionato.

Concludendo, “Vinland Saga” costituisce un ottimo esempio di manga storico, dal ritmo serrato e dall’invidiabile scorrevolezza, che si dimostra una lettura valida, per un’opera intrigante e avvincente. Da non perdere.

VOTO: 8,5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]