Recensioni Manga

TSUBASA WoRLD CHRoNICLE NIRAI-KANAI 1 | Recensione

Davide Landi 10/01/2018

article-post
Il gruppo Clamp riprende in mano TSUBASA, la loro opera più rappresentativa degli ultimi anni, in quanto quasi una rielaborazione della loro carriera fino ad oggi

Probabilmente il finale di TSUBASA RESERVoir CHRoNiCLE è stato uno dei più deludenti tra tutte le opere delle Clamp, in quanto nulla è stato risolto, dato che Shaoran, dopo l’ultima battaglia contro Fei Wong Reed nel Regno di Clow, per sciogliere anche l’ultima maledizione, è costretto ad accettare di continuare a viaggiare, separandosi ancora una volta da Sakura, dopo che per decine di volumi aveva cercato di recuperare i ricordi della sua amata principessa.

Così, insieme a Fay, Kurogane e Mokona, il nostro ricomincia a viaggiare tra le dimensioni, probabilmente rimpiangendo la bella vita che faceva in Card Captor Sakura.

Insomma, un finale aperto come pochi, tanto che potevano le Clamp, in un periodo in cui i revival e i sequel la fanno da padrone anche in Giappone, esimersi dal riprendere in mano anche quest’opera? Certamente no, ma questa volta con la speranza dei fan di avere finalmente un finale degno di questo nome.

Il primo capitolo si apre così con un dialogo tra i “vedovi”  Shaoran e Watanuki (a tal proposito, anche una letta alla saga di XXXHolic non vi farebbe male). Come avrete capito, se non avete letto RESERVoir vi sfuggiranno moltissimi dettagli sul perché certi personaggi si comportano in un certo modo piuttosto che in un altro. E questo è certo un limite, ma era comunque da mettere in preventivo.

Ciò che non era prevedibile (ok, forse conoscendo le Clamp lo era) è l’alone di mistero che continua a regnare su tutta la storia; e l’introduzione dei personaggi di Gate 7 (altra serie ancora in corso in Italia per Planet Manga) non aiuta certo a dissipare i dubbi, dato che sono proprio loro ad affidare –sempre in modo sibillino – a Shaoran e compagnia una missione per svelare e risolvere l’anomalia di Nirai-Kanai ovvero il mondo in cui si trovano ad abitare attualmente. Intanto Sakura spera e prega per il suo amato.

Insomma se avete lasciato perdere RESERVoir perché pensavate che non avrebbe portato a  nulla, questo manga fino ad ora non vi farà cambiare idea.

Tuttavia non mancano gli elementi positivi: il primo sono i personaggi, ancora una volta pescati a piene mani dalle opere delle Clamp (tra cui RG Veda). La varietà dei personaggi funziona come funziona l’interazione tra Fay, Kurogane e Mokona (del resto già rodata nella precedente opera), i siparietti simpatici non mancano, dimostrandosi le Clamp di saperci fare nella costruzione dei personaggi.

La storia non arriverà magari a nulla, ma la lettura è mediamente piacevole, anche se il senso di vuoto di alcuni dialoghi lascia un po’ dubbiosi sul fatto che le Clamp al tempo sapessero già come far procedere la storia. Un difetto invece di questo primo volume è la sproporzione tra battaglie e riflessioni, a tutto vantaggio delle seconde; capite bene che in un manga che non sa ancora dove vuole andare a parare è leggermente controproducente; qualche battaglia in più avrebbe sicuramente giovato al tutto.

Venendo ai disegni, non ci si discosta da quello che avevamo visto e apprezzato in RESERVoir, con i relativi pregi e i relativi difetti. Il pregio è il tratto pulito, con la linea morbida delle Clamp che tanto si fa apprezzare  tra i fan (tra i quali mi ci metto pure io, anche se resto sempre nostalgico dello stile delle loro prime opere) ed i corpi che sono ora più longilinei; il difetto è la confusione nelle scene di battaglia, dove è difficile districarsi su cosa succede davvero.

Venendo all’edizione italiana di Star Comics, qualche nota sulla traduzione aiuta a comprendere meglio i riferimenti dell’opera.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]