Recensioni Fumetti

The Moneyman: la vera storia del fratello di Walt Disney [Recensione]

Vanessa Maran 10/01/2017

article-post
Cinquant’anni dopo la morte di Walt Disney, un gruppo di cinque artisti italiani propone una biografia affrontata da un punto di vista inedito: quello di Roy Oliver, fratello maggiore del più famoso Disney.

The Moneyman, edito da Tunué, è il risultato del lavoro di squadra di ben cinque fumettisti italiani: alla sceneggiatura abbiamo Alessio de Santa e Filippo Zambello, Lorenzo Magalotti ai disegni e il duo formato da Giulia Priori e Lavinia Pressato per la colorazione. Un team che ben rispecchia anche il lavoro di squadra di Walt Disney e dei suoi disegnatori.

Compra The moneyman. La vera storia del fratello di Walt Disney

Walt Disney è una vera e propria icona, tanto da surclassare il lavoro e i sacrifici di altre figure chiave che hanno fatto della Walt Disney Company quello che è oggi: una di queste è sicuramente Roy Oliver Disney, fratello maggiore di Walt e il “moneyman” che dà il titolo a questa graphic novel.

Roy Disney fu di fatto il co-fondatore della Walt Disney Company, anche se pochi conoscono la sua figura: infatti, se Walt era il nome e la faccia dell’”impero Disney”, nonché il “sognatore” della compagnia, Roy era invece l’uomo d’affari non amante dei riflettori, il “dietro le quinte” che viene spesso dimenticato. Eppure fu anche grazie al suo “buon senso” se l’azienda riuscì a sopravvivere a numerose crisi.

the moneyman roy walt
Walt e Roy Disney discutono in una vignetta di The Moneyman.

Tuttavia, nonostante il titolo, The Moneyman non è una biografia di Roy Disney in senso stretto: infatti in realtà narra ugualmente la vita di Walt (e, ovviamente, anche quella di suo fratello), ma raccontata dal punto di vista di Roy. In questo modo Walt Disney non viene “demolito” e nemmeno osannato da una biografia idealizzante, ma visto con gli occhi sinceri di un fratello che, nonostante l’affetto che prova per lui, ne vede comunque i difetti.

Questa scelta di sceneggiatura è un buon compromesso per evitare sia una biografia “scomoda” sia un’idealizzazione di Walt Disney. Inoltre la graphic novel non si “limita” a raccontare la storia di un uomo, o di due fratelli, o di un’azienda (mettendone in evidenza sia gli aspetti creativi che quelli pratici), ma anche di un periodo storico: dalla Prima Guerra Mondiale alla Grande Depressione, fino all’inaugurazione di Disney World e superando gli anni Sessanta.

Il risultato è una biografia piacevole che racconta i passaggi salienti della vita di Walt Disney, con una sceneggiatura che rispetta i personaggi realmente esistiti, anche per quanto riguarda momento più “delicati”, come gli scioperi dei disegnatori e il difficile rapporto tra Disney e i sindacati.

I disegni possono risultare “rigidi”, soprattutto quando i personaggi assumono certe posture, ma costituiscono comunque una buona via di mezzo tra lo “stile disney” e uno stile più realistico, maggiormente adatto ad una biografia.

the moneyman biancaneve
Walt Disney propone il primo lungometraggio animato.

The Moneyman è quindi un fumetto quasi obbligato per un vero fan del “Disney personaggio” e del “Disney uomo”, mentre invece gli altri lettori potranno demolire certi luoghi comuni legati a Walt Disney, scoprendo la vita di quest’uomo e di una delle compagnie più famose degli Stati Uniti attraverso uno sguardo pressoché inedito, con un linguaggio accessibile anche ai non “addetti ai lavori”.

Unica scelta veramente fastidiosa è forse la decisione di raccontare la storia dei fratelli Disney attraverso lunghi flashback, narrati dallo stesso Roy ad una signora fan di Walt Disney.

Compra The moneyman. La vera storia del fratello di Walt Disney

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Traslochi d’artista | Recensione

    Quando si cambia casa, è importante affidarsi ad una ditta di traslochi seria e che abbia delle buone referenze. Sceglierla a caso può essere una mossa avventata e rischiosa. Ad esempio può capitare di ritrovarsi tutti i mobili danneggiati e le nostre cose andar perdute. Se poi si vuole fare un trasloco un po’ diverso […]

  • preview

    Il mondo che verrà | Recensione

    Il mondo che verrà è quello che costruiamo noi, passo dopo passo. Scelta dopo scelta. Un mondo in cui la natura dovrà essere maggiormente rispettata. Spesso invece la sottovalutiamo, sebbene sia lei a cui dobbiamo la vita ogni giorno. Il libro di cui vi andremo a parlare oggi ha come tema centrale proprio questo. Il […]

  • preview

    Pesce e Granchio | Recensione

    Prendere sonno spesso non è la cosa più semplice del mondo. Anzi, l’insonnia è un disturbo piuttosto diffuso. Le cause possono essere molteplici. Lo stile di vita è uno di questi, ma anche le preoccupazioni giocano un ruolo da protagonista quando si soffre di insonnia. Questo è proprio il tema centrale de Pesce e Granchio, […]