Recensioni Fumetti

Tex 693 – Il Ritorno di Proteus | Recensione

Davide Mirabello 11/07/2018

article-post
Proteus è un criminale capace di mettere a dura prova l’infallibilità di Tex.

Tex non sbaglia un colpo. Ma c’è anche chi è pronto a mettere a dura prova la sua infallibilità. Come ad esempio Proteus. Il criminale trasformista, che il ranger pensava di aver già messo da parte, è tornato più spietato che mai.

Dopo essere stato consegnato al carcere di Yuma, Proteus con un abile travestimento è riuscito a fuggire. Tex e Kit, che nel frattempo hanno catturato una banda capeggiata da Jim Elder, si sono recati a Flagstaff per consegnare il prigioniero. Ma nella città dell’Arizona è arrivato anche il temibile Proteus, pronto a seminare il panico, ed a trarre in inganno Tex. Anche perché il fuorilegge, il cui vero nome è Perry Drayton, prova un certo gusto nel riuscire a prendersi gioco del mitico ranger.

Per questa storia alla “Prova a prendermi” ai testi torna un maestro degli albi thriller con spietati killer protagonisti: Pasquale Ruju. Il personaggio di Proteus, infatti, rimanda ad alcuni celebri serial killer psicopatici del ventesimo secolo. Il richiamo nel flashback al passato di Perry Dreyton, nel quale viene suggerita una sorta di mancanza d’anima e di cattiveria innata del personaggio ricorda un po’ il Michael Myers di Halloween. E poi quel gusto che Proteus prova nell’irridere le sue vittime e nel giocare con “la legge”, creando una sorta di caccia al ladro continua, sono i prodromi dell’identikit perfetto di una mente criminale dei nostri tempi.

C’è da dire però che Pasquael Ruju, da sceneggiatore e costruttore di trame magistrali quali è, in questa occasione ha forse dilatato eccessivamente la narrazione, probabilmente rimandando il meglio della storia al prossimo albo. Il fumetto, infatti, scorre in maniera abbastanza lineare, ed il gioco alla “prova a prendermi” che Proteus organizza contro Tex, raggiunge il suo culmine solo nelle ultimissime pagine. Inoltre il carisma ed il sadismo giocoso di questo villain non vengono sfruttati a sufficienza.

Insomma, Il Ritorno di Proteus è una buona storia, ma da Ruju ci si aspetta sempre il meglio, che comunque pensiamo possa arrivare già nel prossimo numero, intitolato Kit contro Kit, e nel quale lo scontro tra Proteus e Tex arriverà alla sua conclusione.

I testi di Ruju sono stati accompagnati dai disegni di Bruno Ramella, che con uno stile classico texiano è riuscito a rievocare le magistrali tavole di Claudio Villa, regalandoci un Tex più espressivo che mai, fisicamente solido e massiccio. Insomma, l’incarnazione perfetta del ranger che ci accompagna da ormai settant’anni.

Il Ritorno di Proteus è un albo con tanto potenziale, ma che per diversi motivi non riesce ad esprimersi al meglio. Sicuramente la divisione in due albi sposta già la nostra attenzione verso il prossimo numero, che attenderemo con grande curiosità.

Anche perché il gioco delle parti tra ingannatore ed ingannato è molto pericoloso, e spesso infruttuoso, per chi cerca d’ingannare l’infallibile Tex. Ma a quanto viene lasciato intravedere dalle anteprime del prossimo Kit contro Kit, i rischi che Aquila della Notte correrà contro Proteus saranno tra i più alti da diversi albi a questa parte. 

E per capire al meglio la corsa di Tex verso la pericolosissima trappola ordita da Proteus tutto passa da questo albo, l’inizio di una storia divisa in due parti, che terrà i lettori texiani con il fiato sospeso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La principessa nasona | Recensione

    Le storie classiche che ci raccontavano da bambini vedevano quasi sempre come protagonisti un principe o una principessa. Che fosse l’uno o l’altra, si trattava sempre di eroi bellissimi, bravissimi e perfetti. Ma i tempi cambiano. Ed è tempo di mettere in luce ogni aspetto degli eroi delle fiabe. Anche i principi e le principesse […]

  • preview

    Stella | Recensione

    A molti di noi da bambini capitava di addormentarsi con i racconti dei nostri nonni, genitori o altri parenti. Spesso venivano lette delle storie dai libri o narrate a memoria di generazione in generazione. Queste vecchi narrazioni ci portavano in una dimensione onirica prima ancora di perdere i sensi e addormentarci. Una sorta di preambolo […]

  • preview

    Tu sei una meraviglia | Recensione

    Nella vita di tutti i giorni raramente ci soffermiamo a pensare a cosa stiamo vivendo. Lo scorrere della nosta vita spesso è sottovalutato nella frenesia dei mille impegni che abbiamo tutti i giorni. Fermarsi a riflettere sul grande dono che abbiamo nel vivere giorno dopo giorno è molto importante. Necessario, soprattutto per poter apprezzare tanta […]