Recensioni Manga

Sense vol. 1-3: Recensione

Andrea Marchino 14/12/2011

article-post
Un professore alle prese con le sue vivaci fantasie erotiche (e non solo)!

Sense vol. 1-3

Autore: Haruki.
Casa editrice:
Black Magic, sotto etichetta Magic Press.
Provenienza:
Giappone.
Prezzo:
6,90 Euro.
Note:
216 pagine vol. 1, 174 pagine vol. 2-3, b/n (inserto iniziale di 4 pagine a colori), brossurati con sovracopertina, per un pubblico adulto, solo per fumetterie.

Dopo l’esordio lo scorso anno dei primi manga “osè” (per usare un eufemismo) della Magic Press, sotto il marchio Black Magic, la casa editrice ha decisamente proseguito su questa strada anche quest’anno, segno evidente del successo della nuova linea editoriale; e vengono confermati anche i primi autori presentati, ovvero Yamatogawa e Haruki, il secondo dei quali dopo l’exploit della sua primi mini di tre numeri, la spintissima Secretarial Section Drop, vede bissare il suo successo con il volume unico Love to the Utmost e questa nuova miniserie intitolata Sense, di cui per ora sono usciti i primi tre volumi ma che ne conta almeno un quarto in prosecuzione.

I lettori che già hanno conosciuto le precedenti opere dell’autore non rimarranno certo delusi sia dalla sua abilità grafica, soprattutto nel rendere le figure femminili ma anche nel taglio delle vignette e delle inquadrature (molto funzionali a quanto vuole mostrare…ehm ehm), che nel tratteggiare situazioni e personaggi, entrambi sempre sufficientemente ambigui e stuzzicanti, ma soprattutto con quel tocco di ironia che, date le vicende in cui vengono coinvolti, non guasta.

In Sense il protagonista è il giovane Sato Makoto, un insegnante al primo incarico che non poteva che capitare nel posto migliore in assoluto, ovvero in un istituto femminile dove anche le insegnanti, preside compresa, sono tutte donne e quasi tutte bellissime (manco a dirlo); l’ingenuo Sato non ha nemmeno bisogno di varcare la soglia del suo nuovo luogo di lavoro che già dal giorno prima sogna, più o meno ad occhi aperti, avances dalle sue studentesse, il che la dice lunga su cosa potrà accadere dopo.

In effetti però non è solo colpa sua, perché di situazioni bizzarre e strampalate, nonché molto equivoche e ambigue, cominciano a capitargliene di tutti i colori, complici anche le procaci e apparentemente disinibite (sebbene alcune si professino molto timide), studentesse e professoresse coinvolte; insomma, gli ingredienti per una miscela esplosiva ci sono tutti, e di vicende al “calor bianco” almeno in questi primi tre volumi ne accadono a iosa, ma il vero divertimento è  anche vedere quanto riuscirà a resistere senza venire clamorosamente beccato (magari più o meno vestito), in uno dei suoi incredibili sogni a occhi aperti con tanto di palese erezione (c’è ancora tempo che capiti l’irreparabile nel prossimo volume!).

Edizione lussuosa ormai negli standard Black Magic, ovvero curatissima sia per stampa, materiali, traduzioni e adattamenti, semmai un po’ deludenti le quattro pagine iniziali in carta patinata destinate alle tavole a colori, che tra il frontespizio del volumetto, il sommario e una pagina bianca (!), si risolvono in un unico disegno a colori per volume (peraltro bellissimo); altra nota dolente il numero di pagine che purtroppo dalle 216 del primo volume scende alle 174 dei successivi, ovvero una quarantina in meno pur mantenendo lo stesso prezzo, tuttavia sono inezie che non fermeranno sicuramente le torme “scalpitanti” dei fans appassionati del genere e soprattutto dell’autore…

Voto: 7

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]