Recensioni Fumetti

Rosario – L’Amore e la Morte, una storia di mafia in Argentina [Recensione]

Vanessa Maran 05/10/2016

article-post
Lo sceneggiatore argentino Carlos Sampayo e il disegnatore Claudio Stassi collaborano per creare un noir ambientato nell’Argentina degli anni ’30.

C’è chi considera l’amore e la morte due facce della stessa medaglia: si muore per amore e, a volte, si uccide per amore. Questo è il tema centrale di Rosario – L’Amore e la Morte, nato dalla collaborazione tra Sampayo e Stassi.

La “Rosario” del titolo è una città del Sud America che, negli anni ’30 del secolo scorso, viene definita la “Chicago dell’Argentina”: il corrispettivo di Al Capone è in questo caso Giovanni Galiffi, mafioso di origini italiane che, insieme alla figlia Agata, ha il controllo di quasi tutta la città. Rosario, però, è anche la città della Zwi Migdal (una società ebraica che sfruttava la prostituzione) e delle proteste di sindacalisti e anarchici.

Anche Rogelio Durán, un umile violinista, rientra nella categoria degli anarchici: si ritrova però a fare il doppio gioco con la famiglia Galiffi quando la ragazza di cui è innamorato, Raquelita, scompare improvvisamente e inizia a subire il fascino di Agata, una vera e propria femme-fatale che lo sfrutta come spia.

Una doppia pagina di Rosario

Una doppia pagina di Rosario

La storia personale di Rogelio si intreccia quindi con quella di personaggi storici realmente esistiti, diventando vittima non solo della criminalità organizzata ma soprattutto di una passione distruttiva che, alla fine, lo consumerà completamente.

Tuttavia, in questo quadro complicatissimo in cui lo Stato e la polizia si ritrovano a collaborare con la mafia argentina, la storia di Rogelio non è così ben inserita come avrebbe dovuto essere. La graphic novel, inoltre, è in realtà un lungo flashback: scelta narrativa che, però, non giova particolarmente alla trama.

In compenso i disegni di Stassi sono pregevoli e molto classici, in grado di soddisfare i gusti altrettanti classici di un certo tipo di pubblico: anche l’uso dei colori contribuisce ad immergere il lettore nell’Argentina degli anni ’30, nonostante una trama a tratti dispersiva.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Un leprotto molto di fretta | Recensione

    Chi non va di corsa al giorno d’oggi? Chiunque lo fa. Specie chi vive nelle grandi città. Nelle metropoli in cui la vita corre veloce e non si riesce mai a stargli dietro. A volte questa frenesia trascina anche noi e ci ritroviamo a correre anche noi. Magari senza neanche sapere perché. Questo è il […]

  • preview

    Come fregare un lupo | Recensione

    Tutti conoscono la favola di cappuccetto rosso. A ognuno di noi prima o poi sarà stata raccontata almeno una volta. Da un genitore, un nonno, a scuola. Probabilmente è una delle favole classiche più famose e iconiche. Tutti, chi più, chi meno, si sono immedesimati nelle vicende della piccola cappuccetto rosso braccata dal lupo cattivo. […]

  • preview

    Al di là del fiume | Recensione

    Il tema della guerra è ormai da anni centrale nel dibattito quotidiano. Purtroppo i conflitti esistono sin dalla notte dei tempi e spesso per risolverli, l’unico modo sembra proprio la guerra. Ovviamente esistono anche altri modi per risolvere i contenziosi senza combattere, ma sono sistemi molto più complessi. Bisognerebbe conoscere le ragioni dell’altro. Entrare in […]