Recensioni Fumetti

Roma Antica – Alix Senator: I Demoni di Sparta – Historica Vol. 76 | Recensione

Sergio L. Duma 02/03/2019

article-post
Historica inizia a proporre le avventure di Alix, storico personaggio del fumetto di area francofona! Valérie Mangin riprende l’eroe romano ideato dal compianto Jacques Martin per raccontare una storia dai toni cupi e drammatici!

Mondadori Comics aveva pubblicato alcuni degli episodi più rappresentativi di Alix, uno dei personaggi più importanti e popolari del fumetto di area francofona. Ideato dal compianto Jacques Martin, Alix era un giovane romano dell’epoca augustea spesso implicato in vicissitudini complesse e articolate. Martin conquistò i lettori francesi non solo grazie alla sapiente costruzione delle trame ma anche all’accuratezza storica che rendeva credibili le ambientazioni.

Di recente, Valérie Mangin ha voluto rendere omaggio a Martin riprendendo Alix ma compiendo nello stesso tempo un’operazione quasi revisionista. Il suo Alix, infatti, non è più un adolescente ma un uomo maturo divenuto senatore. I toni delle avventure sono più adulti e non mancano momenti cupi e drammatici. Mondadori Comics aveva pubblicato i primi episodi della serie Alix Senator nella ormai conclusa collana Prima e ora ha deciso di proporne i rimanenti su Historica.

La sede è appropriata poiché, come scopriranno coloro che leggeranno questo volume, l’ambientazione storica gioca un ruolo preponderante. Alix, dunque, è ormai un senatore al servizio di Augusto e viene incaricato di svolgere una missione non priva di rischi. Deve recarsi in Grecia poiché un messo di Roma è stato ucciso e tocca a lui indagare. L’uomo aveva il compito di portare a Roma i libri sibillini, antichi testi che custodiscono importanti segreti.

La situazione non è certo semplice perché i libri sono scomparsi e l’odio nei confronti dei romani è elevato, come apprenderanno Tito, figlio di Alix, e Chefrem, un egiziano da lui adottato. I due ragazzi saranno al centro soprattutto delle vicende del secondo episodio incluso nel volume, incentrato sulle macchinazioni dei sacerdoti dell’agghiacciante culto di Cibele, la dea asiatica che concede potere e vita eterna a chiunque sia disposto a venerarla.

Valérie Mangin punta sui registri classici dell’avventura, senza rinunciare a delineare con rigore il contesto storico che fa da sfondo alla trama. Prevale comunque un tono cupo e inquietante e la versione contemporanea di Alix non ha nulla della solarità di Jacques Martin. Tra sangue, violenza, evirazioni, la Mangin costruisce una story-line avvincente, senza stravolgere il personaggio e rendendolo al passo con i tempi.

I testi e i dialoghi sono curati ed efficaci e nel complesso, quindi, Valérie Mangin fa davvero un buon lavoro. I disegni sono di Thierry Démarez che ha uno stile elegante, raffinato, evanescente, realistico nell’impostazione e molto suggestivo. Spesso rivela maestria e delicatezza nella rappresentazione delle figure umane e quando raffigura i paesaggi greci e le ambientazioni urbane dimostra un’attenzione maniacale nei confronti dei dettagli. Le scene di battaglia sono poi ricche di dinamismo.

Le matite sono inoltre valorizzate dai colori foschi e crepuscolari dello stesso Démarez. Si adattano perfettamente al tono cruento e quasi thriller della storia e il risultato complessivo è eccellente. Di conseguenza, questo volume è da tenere d’occhio e ha il merito di riprendere un personaggio interessante e dalle grandi potenzialità.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]