Recensioni Manga

Recensione Tribal 12 n. 1 (di 3) – Gp Publishing

Andrea Marchino 15/10/2010

article-post

Autore: Yuko Osada.
Casa editrice:
GP Publishing.
Provenienza:
Giappone.
Prezzo:
3,90 Euro.


Una misteriosa ragazza, dopo aver perso una persona cara, diventa una scienziata e “inventa” la particella di una nuova sostanza, la “metafisica”, con la quale è possibile abbattere la barriera tra materia e spirito (!), dando la possibilità a chiunque di materializzare i propri desideri; l’esperimento però fallisce e tutte le particelle si sparpagliano per il mondo, mutandolo in maniera incredibile.

Il primo segno fu la comparsa di misteriosi mostri, successivamente soprannominati “Antichi”, spesso palazzi e abitazioni che improvvisamente si animavano e iniziavano un inarrestabile cammino di distruzione; parallelamente però alcuni esseri umani acquisirono straordinarie capacità in grado di fronteggiare queste nuove minacce, sfruttando le stesse incredibili particelle.

I dodici in possesso di queste speciali doti, amplificate ognuno da particolari accessori, si unirono nell’organizzazione segreta “Twelve”; Ko è un cadetto che dovrebbe affrontare l’esame finale per diventare uno dei Dodici, ma la sua prima missione finisce per coinvolgere anche il giovanissimo Oz, il quale non lo sa ma possiede a sua volta un potere grandissimo.

I due finiscono inevitabilmente legati, uno ha un grande potere di materializzazione (in grado di contrastare le mostruose minacce che attanagliano l’umanità), l’altro è uno studente preparato e dotato di grande tecnica; portati alla base della Twelve, guidata da una simpaticissima (e bona) biondona che fa il verso a Marilyn Monroe (!?!), verranno preparati, non senza qualche difficoltà, per partecipare a nuove missioni.

Yuko Osada, già autore di Toto, ci regala un manga breve, purtroppo, ma perfettamente in linea con tutte le sue produzioni, ovvero miniserie composte da pochi volumi (proprio Toto ad esempio ne contava solo 5), ma sufficiente per tenere alto l’interesse e intrigare il lettore; la storia, pur nel suo piccolo, trasuda quel pizzico di trovate fantasiose e originali che stuzzicano il palato, senza per questo doversi aspettare un capolavoro, ma avvincendo quel tanto che basta per proseguire nella lettura.

Molto curati i disegni (uno dei suoi ispiratori è nientemeno che Akira Toriyama), perfetti nel rappresentare le surreali ideazioni dell’autore, oltre che nel tratteggiare i vari personaggi, sufficientemente curati anche dal lato narrativo, penalizzati semmai da uno sviluppo della vicenda che per forza di cose non può andare più in là di tanto, il ritmo abbastanza serrato e coinvolgente comunque non manca; buona anche l’edizione della GP, ottima la nuova carta utilizzata e prezzo di 3,90 Euro per poco più di 200 pagine che appare adeguato.



Voto: 7

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]