Recensioni Manga

Kagemusha Il terzo guerriero ombra vol. 1-2: Recensione

Francesca "Koe" Guarracino 05/09/2011

article-post

Magic Press presenta al pubblico italiano “Kagemusha – Il terzo guerriero ombra”, un seinen insieme classico e moderno, imperdibile per i fan del fumetto storico.

Kagemusha Il terzo guerriero ombra 1-2

Autore: Norio Nanjo (storia), Hirotaka Kurofuji (disegni)
Editore: Magic Press – MX
Provenienza: Giappone
Prezzo: € 6,50

Giappone, 1567. Il giovane e ambizioso Kyonosuke desidera ardentemente fuggire dalla condizione di contadino e diventare un bushi potente e rispettato. Un incontro fortuito con i servitori  di Ikemoto Yasutaka, signore del castello di Mitaya, sembra offrirgli l’occasione giusta per realizzare il suo desiderio.

Kyonosuke viene così reclutato e addestrato come kagemusha, una delle ombre del signore, deputato a sostituirlo e proteggerlo, imitandone alla perfezione qualità e atteggiamenti. Ben presto però, il protagonista comprenderà che a un’ombra non è mai concesso staccarsi dal corpo che riproduce…

Magic Press presenta al pubblico italiano “Kagemusha – Il terzo guerriero ombra” (Daisan No Kagemusha) seinen storico in due parti tratto dal romanzo di Norio Nanjo e disegnato da Hirotaka Kurofuji.

Con tratto sporco e spesso, realizzato con largo uso del pennello, Kurofuji dà vita a disegni di impianto realistico di grande impatto, che ben si sposano con le atmosfere mature della storia, conferendo al tutto uno stile tutto sommato classico, che guarda apertamente alla tradizione pittorica ma che non rinuncia a una certa freschezza propria di uno stile più moderno e fumettistico in senso stretto. Il risultato finale è un’opera assolutamente contemporanea che riesce tuttavia a dare alla trama il dovuto spessore e la giusta verosimiglianza, restituendo credibilità all’ambientazione storica.

Le tavole sono costruite secondo un’impostazione dinamica ma regolare, con una struttura che permette di apprezzare ciascuna vignetta, conferendo ampio respiro alle pagine, altrimenti eccessivamente appesantite dalla tecnica di inchiostrazione e dai chiaroscuri marcati. La regia è ben pensata e scorrevole, dalla forte matrice cinematografica, che cattura l’attenzione del lettore, per una lettura scorrevole.

Centro focale della narrazione è a ben vedere la vicenda interiore di Kyonosuke, nel suo percorso che prende avvio dall’ambire a una condizione migliore, al suo vedersi inghiottire dalla maschera che ha scelto di portare, in una tormentata e dolorosa perdita di sé che trova amara soluzione nella follia. Un tema tra i più classici, declinato ai tempi degli Stati combattenti e ottimamente eseguito, tramite una solida costruzione dei personaggi.

L’edizione proposta da Magic Press è davvero ben confezionata, per volumi di grande formato (13×18), con sovraccoperta, di 228 pagine in bianco e nero su carta bianca e resistente. Incluso nell’appendice di ciascun tankobon vi è un piccolo glossario. Azzeccata sia la scelta di non ricorrere alle note sulle tavole, sia la decisione di non adattare le onomatopee, lasciando integro il disegno. Sulla cover in brossura è riportata un’illustrazione diversa da quella presente sulla sovraccoperta. Qualche perplessità rimane sulle scelte di adattamento di alcuni dialoghi, probabilmente troppo contemporanei e in attrito con il contesto. Nel complesso il rapporto qualità-prezzo risulta proporzionato.

In conclusione “Kagemusha” è un ottimo esempio di fumetto maturo e intenso, ben realizzato in tutti i suoi snodi fondamentali, che non sembra soffrire eccessivamente della sua natura di miniserie, per una trama che riesce a svilupparsi appieno senza forzature. Consigliato a tutti, immancabili per gli appassionati di opere a sfondo storico.

VOTO: 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]