Recensioni Manga

Ransie la strega – Le situazioni di Shun Makabe, la recensione dello shojo di Koi Ikeno

Maria Antonietta Idotta 07/01/2015

article-post
Star Comics propone il volume unico dello spin-off della Ikeno dedicato al protagonista maschile della sua famosa opera Ransie la strega

RansieSituazioniShunMakabe

Della streghetta Ransie sappiamo di tutto e di più: l’abbiamo amata leggendo il manga composto da trenta volumi che la vede protagonista e seguendo le sue disavventure anche sul piccolo schermo grazie all’adattamento animato andato in onda nella stagione 1982/83. La maestra Koi Ikeno ha però voluto regalare ai suoi fan una nuova tessera da aggiungere al mosaico di questa meravigliosa storia d’amore e magia. Nel 2013 è nata infatti l’idea di realizzare un volume nuovo di zecca interamente dedicato a Shun Makabe – grande amore di Ransie – dal suo punto di vista.

Le situazioni di Shun Makabe, spin-off autoconclusivo, è il racconto degli episodi salienti del percorso di vita di Shun, l’ombroso e poco loquace protagonista maschile di Tokimeki Tonight/ Ransie la strega. Shun cresce davanti agli occhi del lettore giorno dopo giorno attraverso una sorta di diario di viaggio fotografico, in una sequenza di episodi che da neonato lo vedranno vivere l’infanzia, le avventure dell’adolescenza e una tormentata maturità, il destino legato a filo doppio con quello di Ransie.

Questo volume ha il grande pregio di approfondire quelle situazioni che nella serie principale erano state solo accennate, come ad esempio la primissima infanzia di Shun nonché l’inizio rocambolesco del suo legame con Yoko, la figlia del simpatico boss della yakuza Kamiya. Particolare attenzione è dedicata al rapporto con Shun con la madre, della quale vengono svelati carattere e peculiarità completamente inediti. Molto bella la crescita interiore del personaggio nonostante i frequenti, ma necessari salti temporali. Shun matura anno dopo anno, pur rimanendo sempre un tipo molto riservato e riflessivo. Il suo sentimento per Ransie, benché mai esplicitato chiaramente è tangibile e ben radicato nel suo cuore. Ogni avventura che lo vede protagonista arricchisce la storia di elementi nuovi senza intaccare quanto verificatosi nella serie originale.

I fans storici della serie non potranno che gioire nel ritrovare all’opera i fantastici protagonisti di Tokimeki Tonight, da Ransie alla famiglia Eto e i simpaticissimi Yakuza, mentre i nuovi lettori saranno stuzzicati e invogliati a conoscere l’intera serie. La Ikeno insomma non delude dimostrandosi una maestra del genere shojo, nonché abilissima nel concentrare avventure, impressioni e sentimenti in un solo volume senza che il lettore si smarrisca né perda il filo . L’elemento magico è solo accennato, con l’ingombrante presenza al fianco di Shun dell’esilarante fantasma Carlo; l’arte è quella tipica dello shojo anni’80, con visi dagli occhi esageratamente grandi incorniciati da splendide e fluenti capigliature. Le forme anatomiche dei corpi sono tuttavia proporzionate a differenza dei dettami estetici del periodo.

Un volumetto imperdibile, dedicato soprattutto a fan affezionati e nostalgici.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]