Recensioni Fumetti

PATIENCE di Daniel Clowes, tra thriller e viaggi nel tempo – RECENSIONE

Sergio L. Duma 21/04/2016

article-post
Chi potrebbe ideare un thriller avvincente incentrato su viaggi nel tempo e paradossi temporali? Solo Daniel Clowes, uno degli autori più anti-convenzionali del comicdom americano! Lasciatevi conquistare da Patience, una delle sue opere più incisive pubblicata da Bao Publishing!

Daniel Clowes è uno degli autori più spiazzanti e inclassificabili del panorama americano. E’ in grado di ideare story-line che sono un intrigante mix di fantascienza, thriller, visioni oniriche e suggestioni underground.

La sua inventiva e la sua immaginazione sconcertanti lo rendono in un certo qual modo assimilabile a David Lynch. Anzi, potremmo considerare Clowes il corrispettivo fumettistico dell’acclamato regista di Twin Peaks e Mulholland Drive.

Coloro che hanno già avuto la possibilità di leggere qualche suo lavoro lo sanno. Chi invece ancora non lo conosce avrà modo di colmare la lacuna con Patience, pubblicata da Bao Publishing.

In questa graphic novel uscita in America per la Fantagraphics, Clowes ha dato sfogo alla sua fantasia, ideando una trama coinvolgente, a tratti complicata ma sempre comprensibile. E l’ha fatto usando gli stilemi del thriller e del noir, sebbene non manchino elementi fantascientifici.

Compra: Patience

Tutto ha inizio nel 2012 e Clowes si concentra su una coppia di coniugi, Jack e Patience. A prima vista, sono due persone come tutte le altre. La loro vita è tranquilla, benché caratterizzata da problemi di natura economica, non dissimili però da quelli di tanti individui.

Patience è incinta e Jack, consapevole del fatto che un figlio implica ingenti spese, cerca di sbarcare il lunario come meglio può. Si intuisce che Patience ha avuto un passato doloroso ma nel complesso la loro esistenza quotidiana procede senza particolari intoppi.

Ma poi arriva la tragedia. Una sera Jack torna a casa e scopre che qualcuno ha ucciso Patience. In principio, la polizia sospetta di lui ma quando le autorità si rendono conto di non poterlo accusare di nulla lo rilasciano e per il povero Jack si spalancano le porte dell’inferno.

E all’improvviso Clowes ci sorprende, portandoci in un futuro inconcepibile. Qui un invecchiato Jack entra in contatto con una strana prostituta dalla pelle azzurra e dopo tale incontro si mette in testa di modificare il passato. C’è infatti un tipo che ha creato un congegno che permette i viaggi nel tempo. Jack se ne impadronisce e finisce in un periodo precedente la morte di Patience.

Jack vorrebbe identificare l’assassino della moglie e indagare sui possibili sospetti. Ma, una volta giunto nel passato, scopre suo malgrado cose impensabili sul conto di Patience. Cose che mettono la donna in una luce completamente differente. Inoltre, Jack non considera che tornare indietro nel tempo è pericoloso poiché il rischio di creare paradossi temporali è elevato.

Ed è esattamente ciò che accade. Ben presto, Jack rimane prigioniero di un orrore infinito e forse non riuscirà a risolvere il caos da lui stesso provocato.

Clowes narra una storia intensa, impreziosita da un’atmosfera di angoscia e paranoia simile a quella di certi romanzi di Philip K. Dick e scrive testi introspettivi, malinconici, quasi hard-boiled nell’impostazione.

Hanno la profondità della letteratura e il risultato finale è di grande livello. I disegni sono apparentemente dimessi ma valorizzati da un’allure indie che li rende espressivi.

In alcune tavole Clowes sembra volersi avvicinare alla grafica pop e le pagine relative agli spostamenti spazio-temporali e alle allucinazioni fanno pensare a un curioso surrealismo fumettistico che non può non affascinare. Insomma, Patience è l’ennesima dimostrazione del suo talento.

Se volete quindi concedervi una lettura diversa dal consueto, non potete ignorare questo volume.

Compra: Patience

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Belnulla | Recensione

    A tutti prima o poi capita di annoiarsi. Di non sapere proprio cosa fare e non provare grandi emozioni nel fare una qualsiasi cosa. In questi casi si cerca ogni espediente per passare il tempo o intrattenersi in una qualsiasi attività che ci possa interessare. In Belnulla si parla proprio di un luogo in cui […]

  • preview

    Traslochi d’artista | Recensione

    Quando si cambia casa, è importante affidarsi ad una ditta di traslochi seria e che abbia delle buone referenze. Sceglierla a caso può essere una mossa avventata e rischiosa. Ad esempio può capitare di ritrovarsi tutti i mobili danneggiati e le nostre cose andar perdute. Se poi si vuole fare un trasloco un po’ diverso […]

  • preview

    Il mondo che verrà | Recensione

    Il mondo che verrà è quello che costruiamo noi, passo dopo passo. Scelta dopo scelta. Un mondo in cui la natura dovrà essere maggiormente rispettata. Spesso invece la sottovalutiamo, sebbene sia lei a cui dobbiamo la vita ogni giorno. Il libro di cui vi andremo a parlare oggi ha come tema centrale proprio questo. Il […]