I Migliori

L’esorcista: 13 cose che forse non conoscevi del film horror

Stefano Terzoli 18/10/2016

article-post
In attesa di Halloween, vi riveliamo 13 curiosità che forse non conoscevate di uno dei film horror più famosi della storia del cinema: L’esorcista.
Siete pronti? Alcune sono veramente terrorizzanti.

L’esorcista è uno dei film horror più iconici di sempre. Uscito nei cinema americani il 26 dicembre 1973, ed in quelli italiani il 20 settembre 1974, divenne immediatamente un caso mondiale. Ancora oggi, viene ritenuto uno dei film più terrorizzanti mai realizzati nella storia del cinema.

Ecco a voi, quindi, 13 curiosità sul film che (forse) non conoscevate:

1) Il film è tratto da una storia vera!  William Blatty  scrisse il suo romanzo (dal quale fu tratto il film), basandolo sull’esorcismo di un ragazzo conosciuto con lo pseudonimo di Roland Doe. Quando Blatty iniziò la stesura del libro, la famiglia di Roland chiese allo scrittore di cambiare il sesso del “posseduto” per proteggere l’identità del ragazzo.

2) Durante la premiere de L’esorcista a Roma, la città subì un nubifragio terrificante, accompagnato da tuoni e fulmini. All’interno del cinema, una volta iniziata la proiezione del film, diverse persone del pubblico affermarono di aver udito un terribile grido demoniaco provenire dall’esterno della sala.

3) Sempre a Roma, in una piazza nelle vicinanze del cinema Metropolitan, dove il film veniva proiettato, un fulmine colpì una croce di una chiesa. La croce (vecchia di 400 anni), cadde rumorosamente in mezzo alla piazza.

162525-horror-the-exorcist-screenshot

Gira pagina e continua a leggere

4) Nel 1974, uno spettatore durante la visione del film svenne, colpendo il sedile di fronte a lui e rompendosi la mascella. Dopo l’accaduto, l’uomo denunciò la Warner Bros, sostenendo che furono state le immagini forti presenti nel film ad avergli provocato il mancamento.

5) Linda Blair subì diverse minacce di morte da parte di fanatici religiosi che ritenevano L’esorcista un film satanico. La Warner Bros fu costretta ad assumere delle guardie del corpo per proteggere l’attrice per un durata di circa 6 mesi dall’uscita del film horror nelle sale.

6) Le urla del demone che ha impossessato Regan sono state realizzate registrando i lamenti dei maiali durante la macellazione. Terribile, ce ne rendiamo conto!

Gira pagina e continua a leggere

7) Strani fenomeni avvennero durante le riprese de L’esorcista: tra incidenti capitati agli attori, ed incendi misteriosi sul set, gli avvenimenti più tragici furono le morti di 9 persone, tutte collegate alla produzione del film. Tra cui gli attori Jack MacGowran e Vasiliki Maliaros, che non ebbero modo di vedere l’uscita dell’Esorcista al cinema.

8) Durante le riprese del film, l’attrice che ha interpretato la madre di Regan, Ellen Burstyn, si è ferita realmente durante la scena in cui Regan la getta a terra, provocandosi una lesione permanente alla colonna vertebrale. La scena è stata mantenuta ed usata all’interno del film, rendendo il momento particolarmente reale!

9) La prima volta che il film uscì nel Regno Unito, alcune città decisero di vietarne la proiezione nei cinema. Questo ha portato alcune compagnie di viaggio ad organizzare dei bus di gruppo, per permettere alle persone di recarsi nelle città inglesi più vicine in cui il film veniva proiettato.

 

The-Exorcist-Regan-Floating

Gira pagina e c ontinua a leggere

10) Ad un certo punto, divenne così complesso trovare una giovane attrice perfetta per il ruolo di Regan, che William Friedkin pensò di fare delle audizioni anche a delle nane adulte.

11) Mercedes McCambridge è la terrificante voce di Regan durante la possessione demoniaca. L’attrice, morta nel 2004, non venne mai nominata nei titoli di coda del film, ed anni dopo aver prestato la voce al demone Pazuzu, visse un momento terribilmente drammatico: suo figlio uccise sua moglie e le sue due figlie, per poi togliersi la vita.

12) Un giorno, il cast e la troupe hanno trovato il set completamente coperto di neve. Probabilmente, i molteplici condizionatori d’aria (che sono stati utilizzati durante le riprese per diminuire i gradi sul set) con l’aiuto dell’umidità hanno formato il nevischio.

13) Hatra, in Iraq, fece da sfondo alle scene iniziali del film. Nel 2015 (purtroppo), lo Stato Islamico ha iniziato a distruggere diversi monumenti e reperti dell’antica città.

Fonti: Listverse.com

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]