I Migliori

Le 5 persone più potenti nell’industria dei comics nel 2016

Domenico Bottalico 28/12/2016

article-post
Chi tira le fila dell’industria del fumetto americano?

Come ogni anno il noto sito inglese bleedingcool.com ha stilato una sua personale power list delle personalità legate all’industria dei comics e quindi più in generale a quella del fumetto americano.

La lista è bene specificarlo non è basata su criteri oggettivi e misurabili ma su quanto questi personaggi influenzino l’andamento dell’industria e del mercato grazie alla testimonianza diretta ed indiretta di addetti ai lavori, consumatori e professionisti.

05. Dan Buckley – Marvel co-publisher

Dan Buckley svolge un lavoro oscuro nel dietro le quinte della Casa delle Idee non permettendo che l’universo cinematografico inghiotta definitivamente quello fumettistico ad esempio oppure è colui il quale ha pensato le nuove testate di Star Wars che hanno fornito una forte spinta economica in un momento relativamente buio per la Marvel.

04. Dan DiDio – DC Comics co-publisher

Rispetto a qualche anno fa l’amato/odiato Dan DiDio ha perso un pò di influenza in favore di Geoff Johns dal punto di vista creativo seppure ha mantenuto, e per alcuni rafforzato, il suo pugno di ferro dal punto di vista editoriale facendosi autorizztare dalla DC ad esempio a togliere pagine ai disegnatori ritardatari.

03. Isaac Perlmutter – Marvel CEO

Anche Perlmutter ha perso un pochino della sua influenza rispetto agli anni passati, corrispondente alla Fase Uno del Marvel Cinematic Universe, ma rimane comunque lo stratega di casa Marvel.

Grazie a lui i Fantastic Four non compaiono sugli scaffali della fumetterie ormai da due anni – pur di non favorire la concorrente Fox – così come la decisione di mantenere strategie commerciali impopolari come i prezzi degli albi o il servizio digitale hanno permesso alla Marvel, coadiuvata dal solito superbo ufficio marketing, di mantenere la stretta la presa sul mercato.

02. Geoff Johns – DC Comics Chief Creator Officer

La scalate di Geoff Johns sembra inarrestabile. Dopo aver dato un deciso colpo di spugna ai New 52 e rimodellato il DC Universe a sua immagine e somiglianza con il Rebirth ora Johns sta lavorando sinergicamente per migliorare l’universo cinematografico della DC supervisionandone l’aspetto creativo e scrivendo a 4 mani con Ben Affleck la sceneggiatura della nuova pellicola dedicata a Batman.

01. Eric Stephenson – Image Comics publisher

Eric Stephenson ha sfidato, e per certi versi, battuto le major Dc Comics e Marvel attirando disegnatori e scrittori alla sua corte con la promessa di guadagni ben proporzionati e libertà creativa.

Stephenson, e la Image, tuttavia sono diventati trend-setter nella cultura dell’intrattenimento più in generale basti vedere il fenomeno The Walking Dead.

La Image scova talenti lasciando alle major il compito di esporli al grande pubblico per poi renderli ricchi con progetti creator-owned.

Fonte: BC

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]