logo

Recensioni Manga

Inuyashiki 1, il ritorno di Oku dopo Gantz – RECENSIONE

Antonio 'The Rabid' David 26/10/2015

article-post
Chi è Ichiro Inuyashiki e perchè diventerà l’ultimo eroe?

Ichiro Inuyashiki è un anziano, sposato e con due figli che vanno ancora a scuola. La storia si apre con i quattro che si trasferiscono in una nuova casa, suscitando le immediate polemiche dei due ragazzi che vorrebbero un’altra sistemazione affermando quanto sia piccola la villetta comprata e quanto sia buia.

Nessuno si preoccupa di Ichiro, che, a quanto pare, ha un cancro in fase terminale. La moglie non si cura del marito, lavorando come cassiera part-time in un supermercato, mentre i figli sono insofferenti e non si preoccupano affatto del padre.

Ichiro decide di andare a fare una passeggiata, col cane, quando all’improvviso una luce abbagliante appare nel cielo travolgendo l’anziano e un ragazzo lì vicino.

Ichiro si risveglia, dopo aver creduto di essersi addormentato. Tornato a casa, l’uomo si sente bene, stranamente assetato ma non acciaccato come prima. Il giorno successivo va a fare le analisi e dalla radiografia non si vede nulla, neanche l’ombra di un polmone. Tornando a casa, si accorge che qualcosa non funziona e arriva a capire che probabilmente non è più chi pensa di essere.

last-hero-inuyashiki-planche-1

Ma cosa sarà successo davvero quella sera?

Hiroya Oku torna nel mondo della fantascienza con un titolo che fin dal primo numero parte col botto.

Tutto sembra normale, una famiglia giapponese tradizionale, se non fosse per l’età avanzata dei genitori. Oku vuole ben rappresentare i ragazzi di oggi, attraverso le azioni dei due figli di Ichiro, la ragazza è una snob che passa le giornate al cellulare, mentre il ragazzo è vittima di bullismo.

Entrambi i ragazzi trattano il padre con totale indifferenza, vergognandosene a causa dell’età e dicendo che non vogliono farsi vedere con lui perchè gli altri lo scambierebbero per il nonno.

Per non parlare della violenza nelle strade e la solitudine che si trovano sfogliando le pagine del tankobon. Ichiro si sente solo perchè è solo, più volte arriva a domandarsi se deve dire o no della sua malattia, tanto non importerebbe a nessuno.

Ma la condizione di Ichiro sta per cambiare, la luce abbagliante che lo investe lo cambia e gli dà una nuova possibilità di affermarsi come nuovo uomo.

Inuyashiki può fare la differenza ora, può essere l’ultimo vero eroe.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]

  • preview

    Sakamoto Days: Discovery Edition – RECENSIONE

    Tra i diversi manga che la casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato in questo inizio 2025, torna Sakamoto Days con un’edizione speciale. Tutti i fan del manga shonen possono ripercorrere i primi capitoli racchiusi nel primo volume con cover variant imperdibile per i più affezionati. Sakamoto Days è uno dei nuovi titoli di punta […]