Recensioni Fumetti

Il Natale di Marguerite, un atipico racconto natalizio [Recensione]

Vanessa Maran 16/11/2016

article-post
Il racconto illustrato di Desjardins e Blanchet non è solo una fiaba di Natale, ma una storia sulla paura, sulla solitudine e sulla morte… ma anche sulla vita

Il Natale di Marguerite, edito da Bao Publishing, si presenta come un volume dalla copertina vintage, con il soggetto triste e malinconico di un’anziana signora che osserva pensosamente una boule de neige natalizia: ci sono già tutti gli ingredienti per una storia formata da illustrazioni di colori retrò, dal gusto nostalgico, accomunate da elementi di un acceso ed elegante rosso magenta.

Autori del volume – vincitore del prestigioso Premio Ragazzi 2014 alla Fiera di Bologna – sono la giornalista e scrittrice India Desjardins e l’illustratore Pascal Blanchet, entrambi canadesi, che insieme hanno dato vita ad un racconto breve illustrato che, più che dai bambini, verrà sicuramente compreso dagli adulti e da chi sente la morte farsi sempre più vicina. Ma può la morte essere un tema adatto, per una storia di Natale?

Sì, e già lo aveva dimostrato Dickens, tanto per fare un esempio noto. Quella della Vigilia di Natale è la notte perfetta per fare un bilancio della nostra vita, dei nostri affetti e dei nostri rimpianti: Marguerite, la protagonista di questa storia, non è da meno.

Marguerite Godin è una nonna di 82 anni che ha rinunciato a vivere già da tempo: trascorre le sue giornate nella sua grandissima casa (troppo grande per una persona sola), a guardare la televisione e ad aspettare che arrivino i pasti pronti o la parrucchiera a domicilio. Marguerite, infatti, si rifiuta di lasciare il suo alloggio: ha paura del mondo esterno, ma anche della sua memoria sempre più vacillante e delle sue mani, che hanno iniziato a tremare.

marguerite tavola

Marguerite si prepara a festeggiare il Natale da sola

Marguerite ha paura della vecchiaia che avanza, ma soprattutto ha paura di morire: per questo si richiude in se stessa e prende le distanze dalla sua stessa famiglia, che non vuole importunare con i suoi malanni. Non trascorre con i propri cari nemmeno il giorno di Natale, che è per lei una giornata come un’altra… anzi, forse un po’ più triste in confronto alle altre.

Quest’anno, però, sarà diverso: Marguerite è in procinto di mangiare la sua cena già pronta, quando un imprevisto innocente finirà col cambiare la sua visione della vita: un’auto con una famiglia in viaggio ha un piccolo incidente proprio di fronte casa sua, e l’uomo alla guida le chiede di poter usare il telefono.

Poi, poco dopo, una donna e sua figlia domandano se possono usare il bagno… E, grazie a questi brevi episodi, la casa sembra già essere più viva di prima, tant’è che anche Marguerite comincerà a rivalutare la sua esistenza.

marguerite illustrazione

Una delle illustrazioni iniziali

Affrontare i temi della vecchiaia e della morte non è mai semplice, soprattutto quando si decide, come Desjardins e Blanchet, di utilizzare un linguaggio poetico e leggero, con illustrazioni vintage e dalle tonalità pastello. I due autori, però, riescono nel loro intento, offrendo una storia che non è solo una fiaba natalizia ma soprattutto un racconto sul coraggio di ricominciare da capo, a qualsiasi età.

Se avete già regalato a tutti il Canto di Natale di Dickens e non sapete quale storia raccontare ai vostri cari, Il Natale di Marguerite sarà sicuramente una scelta originale e apprezzata!

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]