Recensioni Fumetti

I Maestri Inquisitori vol. 3 [Recensione]

Sergio L. Duma 05/02/2017

article-post
Si conclude la saga de I Maestri Inquisitori e tutti i nodi vengono al pettine! Chi è il responsabile del Caos che minaccia di distruggere le terre d’Oscitania? Scopritelo in questo volume, imperdibile per tutti gli amanti del fantasy!

La collana Fantastica presenta materiale fantasy, horror e sci-fi di provenienza franco-belga e finora ha pubblicato materiale interessante.

Le atmosfere sword & sorcery sono state spesso predominanti. Tra le varie opere di questo tipo spicca I Maestri Inquisitori e ora Mondadori Comics pubblica il terzo volume che porta a conclusione una saga che di certo manderà in visibilio gli appassionati.

La serie è composta da episodi auto-conclusivi incentrati di volta in volta su un singolo personaggio, ambientati nelle terre d’Oscitania, tipico reame fantasy dominato dalla magia. In questo contesto, oltre ai sovrani delle varie regioni, agiscono i cosiddetti Inquisitori.

Ognuno di essi è dotato di uno specifico potere e si avvale dell’assistenza di un elfo. Il loro compito è quello di indagare quando viene commesso un crimine legato alla negromanzia e consegnare il colpevole alla giustizia.

Tuttavia, a Oscitania esiste lo spettro di un passato opprimente: il Caos, un conflitto di immani proporzioni tra le forze del bene e quelle del male, ormai concluso.

Malgrado ciò, però, la guerra ha suscitato molti rancori tra le popolazioni di Oscitania e sin dal principio si intuiva che qualcuno intendeva vendicare le forze malvagie, rendendosi responsabile di rapine, omicidi, rapimenti e così via. In questo ultimo volume si scoprirà l’identità della diabolica mente che finora ha agito nell’ombra.

Il primo episodio è scritto da Sylvain Cordurié che si concentra su un Inquisitore, Aaronn. L’uomo deve svolgere un’indagine complicata, dal momento che sono stati uccisi parecchi uomini in un modo che definire efferato è un eufemismo.

Nel giro di poco tempo, comprende che anche in questa occasione c’entra la magia e presto troverà la soluzione del caso. Ma sarà qui che incominceranno i suoi guai, considerando che appariranno draghi mostruosi e giganteschi e non è detto che sarà possibile sconfiggerli.

Tuttavia, l’avventura è semplicemente il prologo dell’ultimo capitolo. Tocca a Jean-Luc Istin risolvere i punti narrativi rimasti in sospeso. Lo scrittore riprende tutti i personaggi apparsi nelle storie precedenti e li coinvolge nello scontro definitivo con la persona che ha deciso di distruggere il vecchio ordine di Oscitania. Ovviamente non mancheranno duelli, azione, draghi e creature diaboliche.

Gli sceneggiatori delineano story-line intriganti e coinvolgenti. L’unica pecca è data dal fatto che a tratti il ritmo della narrazione è piuttosto lento ma nel complesso I Maestri Inquisitori è una lettura valida che di certo soddisferà gli estimatori del fantasy. Dal punto di vista dei disegni, inoltre, questa uscita finale è davvero da tenere d’occhio.

I penciler sono Jean-Charles Poupard e Stefano Martino. Entrambi realizzano tavole spettacolari, dettagliatissime e di grande impatto. Sia nelle sequenze più tranquille e introspettive, sia in quelle d’azione, il loro stile è plastico ed elegante, valorizzato da suggestivi giochi d’ombra più che appropriati per una vicenda come questa, ricca di tensione e pathos.

Pur non essendo un lavoro rivoluzionario, I Maestri Inquisitori merita un tentativo. Se volete dunque regalarvi una bella lettura fantasy, questa è la proposta che fa per voi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Orso grande e orso piccolo | Recensione

    A tutti è capitato di trovarsi in un rapporto sbilanciato con qualcuno. Che sia con un fratello o sorella, minore o maggiore. Con un amico o amica, con un familiare oppure con un partner. Trovare un equilibrio nei rapporti non è mai una condizione semplice da raggiungere. Spesso c’è bisogno di impegno da ambo le […]

  • preview

    Belnulla | Recensione

    A tutti prima o poi capita di annoiarsi. Di non sapere proprio cosa fare e non provare grandi emozioni nel fare una qualsiasi cosa. In questi casi si cerca ogni espediente per passare il tempo o intrattenersi in una qualsiasi attività che ci possa interessare. In Belnulla si parla proprio di un luogo in cui […]

  • preview

    Traslochi d’artista | Recensione

    Quando si cambia casa, è importante affidarsi ad una ditta di traslochi seria e che abbia delle buone referenze. Sceglierla a caso può essere una mossa avventata e rischiosa. Ad esempio può capitare di ritrovarsi tutti i mobili danneggiati e le nostre cose andar perdute. Se poi si vuole fare un trasloco un po’ diverso […]