logo

I Migliori

I 7 miglior anime di guerra

Lorenzo Campanini 08/04/2018

article-post
Amanti degli scontri tra eserciti avversari, degli intrighi per conquistare il potere e delle guerre, questi sono gli anime che fanno per voi.

Una piccola precisazione, per anime di guerra non si intendono quelli dove ci sono solo degli scontri o delle battaglie tra individui o gruppi, se così fosse ci sarebbe veramente l’imbarazzo della scelta.

Per poter essere definito un anime di guerra devono esserci due o più eserciti o fazioni in lotta tra di loro. Certo, battaglia può essere intesa in vari modi e, infatti, anche quella di spionaggio è una guerra dell’ombra indispensabile se si vuole ottenere la vittoria.

7 – Sengoku Basara

Sengoku basara

Tratta dall’ormai più che decennale videogioco della Capcom, Sengoku Basara è ambientato nel Giappone dell’era Sengoku (1467-1603) e racconta la lotta tra diversi feudi per ottenere la supremazia.

Ognuna delle fazioni è rappresentata da un “capogruppo” dalle abilità combattive incredibili, tra i vari contendenti è un continuo scontro all’ultimo sangue. Alleanze, tradimenti e diaboliche strategie sono pane quotidiano per questi condottieri realmente esistiti.

6 – Kingdom

Kingdom

Ambientato in Cina nel periodo degli stati combattenti (475-221 a.c.), vede come protagonisti due orfani di guerra del regno di Qin, Shin e Hyo, l’anno preciso dell’inizio della loro storia è il 245 a.c.

Quello degli stati combattenti è una pagina di storia veramente complicata, difficile da comprendere persino per gli studenti cinesi, tantissime sono le battaglie, i regni e i personaggi influenti da ricordare. Per non parlare poi dei complotti, alleanze e tradimenti che si susseguon a ritmo forsennato, Kingdom ne rappresenta solo alcuni anni, ma lo fa in modo più che interessante.

5 – Joker Games

Joker game

All’alba della seconda guerra mondiale, nel 1937, il tenente Yuuki  dell’esercito giapponese è stato incaricato di formare un’associazione di spionaggio e controspionaggio per proteggere la nazione dai nemici esterni ed interni.

In questo momento critico per tutto il mondo, ogni indecisione e debolezza può costare la vita a milioni di persone. Per la sopravvivenza della loro Patria queste spie sono costrette ad infrangere le stesse leggi dell’esercito.

4 – Valkyria Chronicles

Valkyria chronicles

Altro anime tratto da un videogioco, il successo è stato tale da permettere l’uscita sia di un adattamento manga che anime. Ancora una volta siamo a ridosso degli anni ’30, poco prima dello scoppia della seconda guerra mondiale, ma in un presente alternativo.

L’Europa è divisa in due grandi fazioni in lotta tra loro: la Federazione Imperiale e l’alleanza Atlantica. Dopo un periodo di calma le ostilità riprendono, saranno momenti di scontri e lotte in sella a potenti carroarmati.

3 – Hellsing Ultimate

Hellsin ultimate

La versione “Ultimate”, a differenza di quella classica, è una vera e propria battaglia senza esclusioni di colpi. Pochi contro un’infinità.

La rivincita di un neonato esercito nazi-zombie-vampiro (sì, sembra una sciocchezza ma funziona) contro il re di tutti i vampiri.

Uno scontro epico dove il sangue scorre a fiumi e non c’è spazio per la compassione o la redenzione.

2 – Youjo Senki

Youjo senki

Offendere Dio equivale a morire e a ritrovarsi reincarnati in un mondo parallelo immerso della guerra dove uccidere il nemico è l’unico modo per sopravvivere. Questo è il destino riservato ad un impiegato giapponese, rinato come Tanya, una giovane e abile maga di guerra.

A metà tra una guerra del ‘900 con spruzzi di magia qui e là, Tanya deve scalara alla svelta i ranghi militari solo così riuscirà a sopravvivere in serenità e farla in barba a Dio.

1 – Arslan Senki

Arslan senki

Se le uscite delle light novel non fossero così sporadiche e distanti, 15 volumi dal 1986, la storia di Arslan sarebbe finita da un pezzo.

Ad ogni modo Arslan Senki è l’esempio perfetto di anime di guerra. In un mondo immaginario il giovane principe Arslan perde il suo trono dopo che il padre è stato sconfitto da una nazione rivale.

Aiutato da una manciata di fedelissimi e brillanti consiglieri e soldati, Arslan inizia la riconquista del suo trono. Le battaglia con nemici sia interni che esterni sono tantissime, ovunque giri lo sguardo ci sono avversari e potenti imperi desiderosi di rubargli quel poco che gli resta.

L’unica pecca sono le animazioni troppo semplici e macchinose dei soldati durante gli enormi scontri tra i due eserciti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]