I Migliori

Gli 8 migliori anime ambientati nel passato

Lorenzo Campanini 16/11/2017

article-post
Problemi con la Storia? Non vi preoccupate, chiudete i libri e schiacciate il tasto play. Questi anime vi aiuteranno a fare un salto indietro nel tempo.

Le serie di oggi hanno tutte come sfondo un periodo storico realmente esistito, mostrano uno spaccato del passato orientale o occidentale con una buona accuratezza e fedeltà.

Come ci si poteva aspettare, gli anime ambientati in un’epoca della storia giapponese sono molto più numerosi rispetto a quelli occidentali. Per quanto il Medioevo sia un periodo da cui gli autori di manga e anime hanno preso spunto a piene mani, pochissimi sono quelli che non hanno note fantasy e hanno mantenuto gli stessi nomi degli imperi presenti nei libri di Storia.

Ad ogni modo, anche in questo ambito, c’è una buona varietà di scelta e le ere storiche di cui è stata fatta una trasposizione animata sono diverse sia negli anni che nei luoghi.

8 – Alexander

Alexander

Anno 356 a.c., il figlio di Filippo II, re di Macedonia, è un principe carismatico e ambizioso. Un conquistatore nato il cui sogno è vedere e conquistare il più grande impero mai esistito, un desiderio che diventerà leggenda tanto quanto il suo nome: Alessandro il Grande.

Se il corso delle conquiste segue abbastanza bene il vero corso storico, l’ambientazione e i romanzi sono non poco romanzati. Per condire Alexander hanno usato un bel po’ di fantasy giapponese che ci sta, ma solo in parte.

7 – In questo angolo di mondo

In questo angolo di mondo

Seguiamo la vita di Suzu Urano durante la seconda guerra mondiale, da bambina fino al matrimonio con un ufficiale della marina di stanza nella sua città: Kure, nella prefettura di Hiroshima.

Meno conosciuto del ben più popolare “Una tomba per le lucciole”, anche “In questo angolo di mondo” colpisce con la sua semplicità e delicatezza. Racconta in un modo diverso un periodo storico delicato e sentito da molte nazioni.

6 – Kurojitsuji

Kurojitsuji

Ciel Phantomhive è un giovane Lord inglese accompagnato sempre dal fedele maggiordomo Sebastian. Vivono nella classica villa di campagna britannica e lo scenario delle loro avventure è la Londra del periodo vittoriano.

Ambientazione e ricostruzione dei dettagli sono ben accurate, tuttavia anche in questo caso c’è una nutrita parte di soprannaturale che fa storcere il naso ai più attenti storici e non solo.

5 – Lady Oscar

Lady Oscar

Quante interrogazioni di storia superate senza studiare grazie a Lady Oscar. Un anime che anche in Italia ha fatto storia. Ambientato negli anni precedenti la rivoluzione francese, si conclude pochi anni dopo la presa della Bastiglia.

La ricostruzione storica è molto fedele alla realtà dei fatti e, nonostante alcune importanti licenze artistiche, aiuta a capire meglio un periodo storico che definire incasinato è riduttivo.

4 – Durarara

Durarara

Per essere storia non è necessario che siano passati secoli. Questo è il caso di Durarara, ambientato nell’età contemporanea post 2000 rappresenta uno spaccato della società giapponese.

Tra gang in lotta, personaggi stravaganti e storie di vita diverse ma legate tra di loro, quella che si vede è una città che unisce i sogni e le aspirazioni delle persone. Un luogo magico nel quale ragazzi e ragazze di ogni età cercano il loro posto nel mondo e la strada verso il futuro che desiderano.

3 – Samurai Champloo

Samurai Champloo

Non è un caso, ovviamente, ma il numero di anime ambientati nel Giappone del passato è sterminato. Alcuni di questi hanno una buona fedeltà storica, altri ancora di Storia hanno solo i nomi di luoghi e personaggi.

Tra tutti abbiamo preso uno dei più conosciuti: Samurai Champloo; ambientato nel primo periodo Edo (1603 – 1868), segue le vicende di due provetti samurai e una giovane fanciulla alla ricerca di vendetta. Tra scontri sensazionali e personaggi misterioso, si tratta di un buon spaccato di un’epoca poco conosciuta in Occidente.

2 – 91 days

91 days

Avviciniamoci un pochino a casa con una storia di vendetta e sangue che ha come sfondo gli Stati Uniti degli anni ’20, in piena epoca del proibizionismo. Mafia, contrabbando illegale di alcolici, sparatorie e omicidi sono all’ordine del giorno in quella che solo all’apparenza è una città rispettabile.

Quando è uscito nel periodo estivo, 91 days non ha avuto quel successo meritato. La storia scorre veloce e senza intoppi, i personaggi sono ben costruiti e anche a livello storico è piuttosto ben costruito. Una chicca da recuperare.

1 – Kingdom

Numeri importanti per la serie Kingdom, l’anime conta quasi 80 episodi e il manga tratto dall’opera originale di Yasuhisa Hara è a quota 47 tankobon per più di dieci anni di serializzazione.

Se il manga è pubblicato anche in Italia, seppur con alcune difficoltà, l’anime è inedito. Un anime avvincente, ma conosciuto quasi da nessuno.

Ambientato in Cina nel periodo degli stati combattenti (475-221 a.c.), vede come protagonisti due orfani di guerra del regno di Qin, Shin e Hyo, l’anno preciso dell’inizio della loro storia è il 245 a.c.

Nonostante le molte, anzi potremmo dire numerose, licenze storiche e artistiche, l’anime, così come il manga, è veramente ben costruito sia dal punto di vista storico che della trama.

Quello degli stati combattenti è una pagina di storia veramente complicata, difficile da comprendere persino per gli studenti cinesi, tantissime sono le battaglie, i regni e i personaggi influenti da ricordare. Per non parlare poi dei complotti, alleanze e tradimenti che si susseguon a ritmo forsennato, Kingdom ne rappresenta solo alcuni anni, ma lo fa in modo più che interessante.

 

Fonte d’ispirazione: Goboiano

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]