Dialoghi – Conversazioni sulla Natura dell’Universo di Clifford V. Johnson | Recensione

Pubblicato il 5 Gennaio 2019 alle 11:00

Il professore della University of Southern California, Clifford Johnson sceglie il dialogo come strumento di riflessione trasformandolo in un’affascinante graphic novel, un mosaico di parole e immagini che invitano ad avvicinarsi alla scienza senza timori reverenziali.

Il fumetto negli ultimi anni ha guadagnato sempre più terreno come medium che, travalicata la sua funziona meramente ludica e di intrattenimento, è stato scoperto come capace di assurgeva a funzioni più sistematiche, didattiche e/o divulgative.

In paesi come la Francia ad esempio vengono realizzate guide ai vini a fumetti mentre timidamente anche in Italia qualche museo ha iniziato a creare percorsi interattivi a fumetti per mantenere alta l’attenzione di grandi e piccoli visitatori.

Edizioni Dedalo rintracciando con una certa lungimiranza una di queste “nuove” declinazioni del fumetto, propone Dialoghi – Conversazioni sulla Natura dell’Universo libro a fumetti di spiccato carattere divulgativo del professore della USC Clifford V. Johnson già consulente per la Marvel per alcune delle produzioni targate Marvel Studios.

Johnson – che cura ovviamente i testi ma soprattutto anche le matite del libro – divide il libro in 11 capitoli la cui struttura è sempre la stessa e fondata sul dialogo che diviene quindi strumento di confronto fra due personaggi e di spiegazione, prima ancora che di divulgazione, di alcuni dei problemi che tengono banco nella fisica moderna.

Il compito che si è prefissato l’autore l’autore è tutt’altro che semplice e nel corso del libro, man mano che cresce la “difficoltà” delle teorie esposte, risulta sempre più evidente; resta assodato che Johnson ha alcune intuizioni pregevoli.

La prima è sicuramente quella di utilizzare la struttura dialogica. In una quotidianità assediata da un vacuo relativismo scientifico e informativo, il confronto dialogico fornisce una dinamica stimolante in grado di evidenziare due punti di vista diversi “riducendo” così il problema affrontare in una serie di botta e risposta che rendono la lettura scorrevole e mai noiosa.

La seconda è legata al linguaggio che l’autore decide di utilizzare con alcune azzeccatissime metafore per spiegare le interessantissime, ma spesso ostiche, teorie cosmologiche e di meccanica quantistica come ad esempio quella delle tessere del puzzle per spiegare la progressione e “avvicendamento” delle teorie in campo scientifico.

Johnson però da buon accademico,e  con una buona dose di coraggio, cerca di affondare il colpo introducendo passaggi più complessi – spiegando ad esempio le equazioni in cui alcune teorie e fenomeni si traducono – ma con risultati a volte troppo prolissi che alzano il livello di difficoltà stesso della lettura passando dalla semplice curiosità a un vero e proprio interesse – con una relativa base di conoscenze pregresse – per queste materie e disquisizioni.

Apprezzabile è anche il tentativo di Johnson di cimentarsi con il tavolo da disegno. Il tratto del Professore è chiaro ma acerbo, quasi scolastico a volte, assurge bene al compito prettamente divulgativo del libro anche con qualche slancio, in termini di soluzioni e costruzione della tavola, davvero audace.

In definitiva Dialoghi – Conversazioni sulla Natura dell’Universo è un libro scorrevole, concepito, scritto ed illustrato con cuore ed entusiasmo da Clifford V. Johnson che riesce a confezionare un’opera che pur essendo divulgativa riesce a parlare in maniera tutto sommato aperta sia ai curiosi sia a coloro che invece queste materie le conoscono e studiano grazie ad un approccio equilibrato seppur non sempre perfetto.

Plauso va fatto anche a Edizioni Dedalo che porta in Italia un libro di questo tipo facendo da virtuale apripista per un “nuovo” genere di fumetto.

Per quanto riguarda la cura carto-tecnica Edizioni Dedalo confeziona un solidissimo brossurato dalla carta spessa, agile e ben curato. Il libro è inoltre impreziosito da una eccellente prefazione del premio Nobel Frank Wilczek.

Articoli Correlati

Sebbene la storia di One Piece abbia fatto molta strada da quando ha debuttato, un mistero che risuona costantemente tra i fan...

25/01/2025 •

09:20

Condividere è uno dei gesti più amorevoli e accoglienti che si possa fare al prossimo. In un gruppo di amici, conoscenti,...

25/01/2025 •

09:15

Vigilante: My Hero Academia farà il suo tanto atteso debutto sul piccolo schermo e tutti i fan potranno finalmente scoprire la...

24/01/2025 •

21:40