Recensioni Fumetti

Devil’s Joke vol. 1 – Recensione Mangasenpai

Maria Antonietta Idotta 20/10/2014

article-post
Da Mangasenpai un esilarante shonen di combattimenti dai risvolti comici.

 “Io sono Sid Bullet, il grande conquistatore, colui che protegge questa città anche a costo della vita.”

Capelli scuri, sguardo strafottente, occhiali da sole e atteggiamento da duro, Sid è il prorompente protagonista di Devil’s Joke, fumetto italiano scritto e illustrato da Federico Freschi – autore proveniente dallo straordinario vivaio di Hyoutan fanzine – ed edito da Mangasenpai.

Sid marina la scuola spesso e volentieri perché deve lottare contro i criminali e mantenere fede a una promessa fatta al suo migliore amico prima che morisse tra le sue braccia. Su di lui veglia il professor Finner senza tuttavia riuscire ad arginare i suoi comportamenti che teme, prima o poi, metteranno la sua vita in serio pericolo.

La minaccia arriva sul serio e si materializza incredibilmente nelle sembianze di un demone. Kurt – uno dei teppistelli della zona – dopo aver trovato un pugnale demoniaco, evoca il limbo oscuro dal quale esce Lucifer, il Lord della Giudecca, signore supremo dei gironi più bassi degli inferi. Mentre è per strada Sid si trova invischiato in un vero e proprio attacco demoniaco; senza tradire il suo modo d’essere, il ragazzo affronta Lucifer trattandolo alla stregua di un bizzarro cosplayer e grazie alla sua furbizia non solo riesce a sconfiggerlo ma lo lega a sé indissolubilmente: ferendolo con il pugnale demoniaco fa sì che la sua anima per farlo scampare alla morte s’intrecci alla sua.

Se uno dei due dovesse morire però, condannerebbe anche l’altro. Lucifer perse le sembianze mostruose con cui è apparso sulla scena si riduce a una specie di palla dotata di un corno trivellante che gli servirà per assorbire i poteri degli altri demoni e riacquistare le sue sembianze demoniache.

Nasce così un legame a filo doppio che costringerà Sid a intraprendere col bizzarro demonietto delle lotte tragico – comiche contro i demoni più strani dell’inferno. A fine volume al duo si unisce una certa Amy, ragazza un po’ bruttina e misteriosa, appassionata di esoterismo che darà del filo da torcere al protagonista.

Disegnato completamente a mano, come ci tiene a specificare l’autore Federico Freschi nella nota di presentazione che apre il volume, il primo numero di Devil’s Joke è un buon biglietto da visita per l’inizio di una serie originale ed esilarante che incontrerà i favori dei lettori appassionati del genere shonen molto movimentato.

Chi ha letto manga di questo genere – Beelzebub su tutti – ritroverà quell’accattivante mix tra lotte cruente e gag e situazioni paradossali. Pur toccando argomenti ultraterreni con tanto di precisazione sotto forma di lezione speciale del prof. Finner sull’esatta distribuzione dei gironi infernali e dei loro rispettivi signori, Devil’s Joke non risulta mai violento o disturbante. L’opera si poggia invece su un perfetto equilibrio tra azione e divertimento grazie a dialoghi e battute brillanti. La forma a “palletta” di Lucifer rende comiche persino le situazioni più grottesche, mentre il carattere estroverso e ottimista di Sid fa di lui un vero protagonista per il quale il lettore nutre un’istantanea simpatia.

I disegni di Devil’s Joke sono molto moderni, dinamici e caratteristici e Freschi dà il meglio di sé quando ritrae i demoni caratterizzandoli come perfette figure del male.

Una lettura piacevole e simpatica.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lontano, lontanissimo | Recensione

    Per molti, il giorno del proprio compleanno è forse uno di quelli più memorabili dell’anno. Da bambini lo è ancora di più e lo si attendeva spesso con grandi aspettative. Ma non sempre il giorno del compleanno è tutto rose e fiori. Per alcuni veniva vissuto con disagio, preoccupazione e tanti altri problemi più o […]

  • preview

    Pérez. La vera storia del topino dei denti | Recensione

    A tutti noi è stata raccontata da bambini la fantasiosa storia del topino dei denti. Un topino che ci avrebbe portato dei soldi se avessimo lasciato il nostro dente caduto sotto al cuscino. Era un modo come un altro per addolcire un po’ quella sofferenza causata dalla perdita di un dente. Che spesso e volentieri […]

  • preview

    Ho visto un alce in giardino | Recensione

    Prepararsi per andare a scuola è sempre stato un trauma un po’ per tutti. Svegliarsi presto la mattina era già molto faticoso. Ma oltre a questo bisognava anche fare colazione, lavarsi e vestirsi. Da piccoli sembra davvero una fatica enorme e che spesso non ci andava proprio da affrontare. Fortunatamente c’erano i nostri genitori, i […]