logo

Recensioni Fumetti

Collezione Crumb vol. 4: Mr. Natural e altri perdenti | Recensione

Davide Landi 05/12/2017

article-post
Comicon Edizioni ci porta il volume quattro dedicato all’opera completa di Robert Crumb, il sovrano indiscusso del fumetto underground e contro-corrente

Mr. Natural, insieme agli altri personagggi che condividono le sue avventure, come Flakey Foont e Schuman The Human, nasce nel 1965, da quattro quaderni di sketck che Robert Crumb aveva riempito in quell’anno in cui aveva provato per la prima volta l’LSD.

Nasceva così, in un modo che potremmo romaticamente definire onirico, il guru-santone-saggio con la barba bianca che, pur con una certa discontinuità, arriverà ad essere pubblicato fino agli anni Novanta, accompagnando Robert Crumb nella sua carriera.

Per chi non conoscesse il personaggio, il nostro anziano è un vecchio impenitente che ama circondarsi di discepoli per poi umiliarli spesso con le sue frasi, banali, ma comunque ad effetto, dato che colpiscono nel segno. Nonostante poi la sua rinuncia al mondo materiale, come un vero guru dovrebbe fare, sembra che i vizi non gli manchino e che cerchi di soddisfarli anche a scapito degli altri. Infatti non mancano nemmeno le ossessioni sessuali al nostro, che riesce sempre a far colpo sulle ragazze giovani con frasi a dir poco senza fondamento. Mr. Natural però è anche molto sincero e grazie a questo svela spesso la banalità della società e l’iposcrisia della gente, tanto da essersi anche meritato la cacciata dal Paradiso per avere descritto la creazione del Cielo “un po ‘banale” in Mr. Natural incontra Dio (lo trovate a pag. 38 del volume).

Mr. Natural è quindi la coscienza di Crumb dagli anni Sessanta a seguire, il suo alter ego, in quegli anni in cui ci si apre all’Oriente ed al suo misticismo, con innegabile ingenuità, da parte dei figli dei fiori; ingenuità di cui alcuni hanno approfittato per lucrare su questa generazione. Crumb, pur facendone parte, dimostra con sagacia di vedere i difetti del movimento e di chi ne fa parte: pur mosso da buone intenzioni e fondamentalmente dalla volontà di conoscere, il fenomeno composto da questi ragazzi ingenui e fiduciosi viene usato per lucrarci sopra.

Con l’evolversi dei decenni anche Mr. Natural si evolve, sempre specchio dei tempi in cui Crumb vive, e anche i personaggi come Flakey invecchiano fisicamente e anche internamente, con i loro dubbi e le loro crisi di esistenza.

Se dal punto di vista contenutistico, l’interveto di Crumb è stato devastante, introducendo temi che prima non erano mai apparsi nel fumetto classico, come droga e sesso, dal punto di vista del disegno e della costruzione della storia Crumb si rifà invece ad una tradizione più classica, probabilmente testimonianza delle sue letture da adolescente divoratore di fumetti. Il punto di riferimento è Elzie Crisler Segar, creatore sia del marinaio Popeye, ovvero Braccio di Ferro sia di  Sappo, un impiegato che, mettendosi a subaffittare stanze della sua casa, trova come inquilino uno scienziato pazzo, O. G. Wotasnozzle, che, manco a dirlo, assomiglia molto al guru di Crumb.

In più Crumb non disdegna, a scopo ironico e comunque per coinvolgere ancora di più il lettore sulle sue riflessioni, di ricorrere alcune volte alla rottura della quarta parete, sia utilizzando Mr. natural sia anche Flakey Foont.

L’edizione Comicon si dimostra all’altezza del valore dell’opera contenuta. Anche se non abbiamo un cartonato nella versione standard qui recensita, il volume ha comunque una copertina di cartoncino con alette che non rischia di rovinarsi sfogliando. All’interno troveremo invece una introduzione ad opera di Raffaele De Fazio. Seguono poi le storie, in rigoroso ordine cronologico, di Mr. Natural, precedute da una piccola presentazione relativa a data e rivista di prima pubblicazione ed agli eventi che hanno segnato Crumb in quegli anni. A chiusura del volume una interessante analisi di Luca Boschi su quali autori hanno ispirato Crumb nella sua carriera e da quali personaggi già esistenti lo stesso abbia tratto ispirazione per la creazione di Mr. Natural; infine delle note esplicative per contestualizzare alcune vignette, che in effetti al lettore di oggi sono molto utili per apprezzarre ancora di più il carattere dissacrante e contro le convenzioni di Robert Crumb.

Anche il prezzo di copertina, euro 24,00, è particolarmente contenuto tenendo a mente che abbiamo un volume di grosse dimensioni che contiente tutto quanto prodotto riguardo a Mr. Natural con un buon apparato redazionale di contorno.

Ad euro 59,00 è disponibile anche l’edizione limitata che prevede una cartonatura bodoniana ed una stampa numerata ed autografata a mano dall’autore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Stella | Recensione

    A molti di noi da bambini capitava di addormentarsi con i racconti dei nostri nonni, genitori o altri parenti. Spesso venivano lette delle storie dai libri o narrate a memoria di generazione in generazione. Queste vecchi narrazioni ci portavano in una dimensione onirica prima ancora di perdere i sensi e addormentarci. Una sorta di preambolo […]

  • preview

    Tu sei una meraviglia | Recensione

    Nella vita di tutti i giorni raramente ci soffermiamo a pensare a cosa stiamo vivendo. Lo scorrere della nosta vita spesso è sottovalutato nella frenesia dei mille impegni che abbiamo tutti i giorni. Fermarsi a riflettere sul grande dono che abbiamo nel vivere giorno dopo giorno è molto importante. Necessario, soprattutto per poter apprezzare tanta […]

  • preview

    A casa | Recensione

    Trovare un posto che puoi chiamare casa non è mai facile. Spesso la si identifica con il luogo dove si è nati. Altre volte con quello dove si è cresciuti o dove si è passato la maggior parte del tempo. Ma casa, spesso, è qualcosa di molto di più. Rappresenta un luogo che conosciamo, con […]