Recensioni Fumetti

Battaglia n. 2: La lunga notte della Repubblica – Recensione

Stefano Dell'Unto 28/05/2015

article-post
Roma, 1978. Il Presidente della DC Aldo Moro viene sequestrato da un nucleo armato delle Brigate Rosse in un sanguinoso agguato. In un momento così disperato, la Repubblica Italiana decide di affidarsi a Pietro Battaglia, secolare vampiro e mercenario. Incaricato di salvare Moro, Battaglia dovrà però vedersela con un vecchio e potentissimo avversario che milita tra i brigatisti rossi.

ryan

Pietro Battaglia, il vampiro siciliano creato da Roberto Recchioni e Leomacs, prosegue la sua epopea tra le pieghe più oscure della storia italiana. La parabola fantapolitica ci porta a ripercorrere stavolta una delle vicende più dolorose, controverse e ancora ammantate di mistero tra quelle che hanno profondamente segnato il nostro paese. Recchioni, autore del soggetto, affida la sceneggiatura a Giulio Gualtieri, suo collaboratore su Caravaggio e John Doe per l’Aurea Editoriale.

Se il numero precedente si basava molto su atmosfere sfumate, intimismo e introspezione, stavolta siamo di fronte ad una storia più semplice e lineare che parte dal caso Moro per imbastire una lotta senza esclusione di colpi tra Battaglia e un suo vecchio avversario. I due personaggi non sono antitetici, anzi, sono identici, mercenari opportunisti privi di veri ideali ed è proprio la loro somiglianza a dare sapore allo scontro. Il rapporto tra i due può rimandare a Wolverine e Sabretooth della Marvel.

I disegni di Ryan Lovelock, autore anche di un poster in stile locandina cinematografica anni ’70, sono sintetici, stilizzati e realistici, con una divisione netta tra bianchi e neri, particolarmente apprezzabili nell’intensità dei primi piani e nelle splash page che enfatizzano i momenti più ad effetto della narrazione. La storia procede tra sequenze thrilling, combattimenti violenti, avvincenti seppur privi di gag originali e un pizzico di horror. Rispetto al numero precedente non c’è eros, anche perché manca una figura femminile di rilievo.

L’epilogo riserva il pugno nello stomaco che t’aspetti da un personaggio cinico e immorale come Battaglia. La serie funziona poiché, pur proponendo stilemi e formato del fumetto noir d’epoca, non si siede sull’effetto nostalgia ma propone personaggi e dinamiche narrative adatte al pubblico odierno e la riconducibilità dei contesti storici riletti in chiave fantastica rende la lettura un autentico spasso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La principessa nasona | Recensione

    Le storie classiche che ci raccontavano da bambini vedevano quasi sempre come protagonisti un principe o una principessa. Che fosse l’uno o l’altra, si trattava sempre di eroi bellissimi, bravissimi e perfetti. Ma i tempi cambiano. Ed è tempo di mettere in luce ogni aspetto degli eroi delle fiabe. Anche i principi e le principesse […]

  • preview

    Stella | Recensione

    A molti di noi da bambini capitava di addormentarsi con i racconti dei nostri nonni, genitori o altri parenti. Spesso venivano lette delle storie dai libri o narrate a memoria di generazione in generazione. Queste vecchi narrazioni ci portavano in una dimensione onirica prima ancora di perdere i sensi e addormentarci. Una sorta di preambolo […]

  • preview

    Tu sei una meraviglia | Recensione

    Nella vita di tutti i giorni raramente ci soffermiamo a pensare a cosa stiamo vivendo. Lo scorrere della nosta vita spesso è sottovalutato nella frenesia dei mille impegni che abbiamo tutti i giorni. Fermarsi a riflettere sul grande dono che abbiamo nel vivere giorno dopo giorno è molto importante. Necessario, soprattutto per poter apprezzare tanta […]