Recensioni Fumetti

Alix vol. 8 – Lo Spettro di Cartagine – RECENSIONE

Sergio L. Duma 12/12/2015

article-post
Continuano le vicissitudini del coraggioso Alix, l’eroe creato da Jaques Martin, e stavolta la storia si svolge nel contesto suggestivo di Cartagine! Per quale ragione nella città si verificano eventi inspiegabili? Scopritelo in questo volume targato Mondadori Comics!

Uno dei motivi di interesse di Alix, la saga incentrata sul giovane gallo adottato da un patrizio romano ideato dal compianto Jacques Martin, è dato dalla mutevolezza delle ambientazioni. Le storie, infatti, non si svolgono esclusivamente nell’antica Roma; anzi, il personaggio vive avventure in varie zone d’Europa o in Egitto, come hanno già avuto modo di scoprire coloro che stanno regolarmente seguendo la collana pubblicata da Mondadori Comics.

Compra: Lo spettro di Cartagine. Alix: 8

Gli episodi hanno un’impostazione autoconclusiva e la casa editrice non li sta proponendo in ordine cronologico, preferendo selezionare i più rappresentativi. Questa ottava uscita di Alix è ambientata, come è facile intuire dal titolo, a Cartagine, altro luogo suggestivo e pieno di fascino. In questo caso, però, Jacques Martin modifica, almeno in parte, le atmosfere narrative. Di solito Alix rimane coinvolto in intrighi e macchinazioni ai danni di Cesare e dell’Impero Romano ma stavolta l’autore inserisce nella trama elementi che potrebbero essere definiti sovrannaturali.

Alix giunge a Cartagine in compagnia del fidato amico Enak per ragioni che saranno spiegate nel corso della storia. Sin dal principio, però, è testimone di eventi che non sembrano avere spiegazioni razionali. Dal vecchio palazzo di Amilcare Barca, infatti, si alza una luce abbagliante dagli effetti letali che causa la morte di alcuni soldati romani. Forse tutto potrebbe ruotare intorno ad antichi miti e vecchie leggende legate al sanguinario dio Baal.

Tuttavia, come scoprirà a sue spese Alix, la situazione è più complicata. Anche in questa occasione Jacques Martin delinea una story-line intrigante che ha il pregio di suscitare la curiosità del lettore sin dalle prime pagine. I testi e i dialoghi risultano a tratti verbosi e smorzano il ritmo della narrazione. In ogni caso, la capacità dell’autore di mixare elementi rigorosamente storici con altri del tutto fantasiosi è apprezzabile.

Martin, inoltre, si ispira ai testi di Platone imperniati sul mitico Oricalco, un favoloso minerale dalle incredibili proprietà che si rivela essere il fulcro dell’intera story-line. Per ciò che concerne i disegni, ‘Lo Spettro di Cartagine’ è uno degli episodi migliori finora tradotti. Lo stile di Martin è plastico, fluido ed elegante, non privo di dinamismo. Concepisce vignette minuscole ma dettagliate e sono proprie le minuzie dei particolari riguardanti le sale dei palazzi, le architetture e i paesaggi a impreziosire il suo tratto. Vanno inoltre tenute d’occhio le sequenze ambientate nei sotterranei, valorizzate da raffinati giochi d’ombra.

Compra: Lo spettro di Cartagine. Alix: 8

Insomma, Alix continua ad essere una proposta interessante che potrà incontrare il gradimento degli estimatori dei fumetti di area bd e di coloro che apprezzano le avventure collocate in epoche passate.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Stella | Recensione

    A molti di noi da bambini capitava di addormentarsi con i racconti dei nostri nonni, genitori o altri parenti. Spesso venivano lette delle storie dai libri o narrate a memoria di generazione in generazione. Queste vecchi narrazioni ci portavano in una dimensione onirica prima ancora di perdere i sensi e addormentarci. Una sorta di preambolo […]

  • preview

    Tu sei una meraviglia | Recensione

    Nella vita di tutti i giorni raramente ci soffermiamo a pensare a cosa stiamo vivendo. Lo scorrere della nosta vita spesso è sottovalutato nella frenesia dei mille impegni che abbiamo tutti i giorni. Fermarsi a riflettere sul grande dono che abbiamo nel vivere giorno dopo giorno è molto importante. Necessario, soprattutto per poter apprezzare tanta […]

  • preview

    A casa | Recensione

    Trovare un posto che puoi chiamare casa non è mai facile. Spesso la si identifica con il luogo dove si è nati. Altre volte con quello dove si è cresciuti o dove si è passato la maggior parte del tempo. Ma casa, spesso, è qualcosa di molto di più. Rappresenta un luogo che conosciamo, con […]