Recensioni Fumetti

Alix vol. 11 – Vercingetorice – RECENSIONE

Sergio L. Duma 28/12/2015

article-post
Cosa succede quando Alix, il giovane gallo ideato da Jacques Martin, provoca le ire di Cesare mentre è impegnato in una pericolosa missione? Scopritelo nell’undicesimo volume della serie pubblicata da Mondadori Comics!

Coloro che stanno regolarmente leggendo la serie di Alix, il giovane gallo adottato da un patrizio romano ideato dal compianto Jacques Martin, avranno notato che Giulio Cesare viene spesso citato. Non potrebbe essere diversamente, dal momento che le storie si svolgono nel periodo in cui l’Impero era retto appunto da lui. Nei vari episodi finora pubblicati, tuttavia, Cesare non era apparso. In questo undicesimo volume le cose invece cambiano e non solo sarà presente ma avrà un ruolo importante nella story-line.

Compra: Vercingetorige. Alix: 11

Tutto ha inizio con Alix e il fido amico, l’egiziano Enak, che dopo essere stati invitati da un ricco senatore, scoprono di dover svolgere una missione. Fin qui non ci sarebbe nulla di strano, se non fosse che il responsabile è Pompeo, ansioso di complottare contro Cesare e da sempre avversario di Alix. Tuttavia, in questo caso, forse gli interessi di Pompeo e quelli dell’Impero coincidono e perciò il giovane lo asseconda.

Deve portare lo sconfitto Vercingetorice alla sua gente del nord, quindi in regioni ancora poco toccate dalle mire espansionistiche di Roma e potenzialmente ostili. Pompeo intende indispettire l’odiato Cesare ma Alix è spinto da ragioni umanitarie, in parte perché, pur essendo cittadino romano, si sente comunque legato al gallo Vercingetorice e poi perché ha modo di percepirne il coraggio e la nobiltà d’animo.

Le cose si complicano quando si scopre che Vercingetorice ha una moglie e un figlio che non se la passano molto bene. Le conseguenze sono prevedibili: la situazione si fa pericolosa e non mancheranno inseguimenti, duelli e minacce di vario tipo. Per giunta, Cesare viene a sapere che Alix sta aiutando un nemico di Roma e decide di intervenire in prima persona.

Jacques Martin racconta una trama piacevole e interessante ma compromessa da una verbosità persino maggiore di quella degli episodi precedenti e il ritmo della narrazione, specialmente in principio, ne risente. La capacità dell’autore di delineare una story-line fantasiosa in un contesto rigorosamente storico è però apprezzabile e nel complesso l’episodio è valido.

Compra: Vercingetorige. Alix: 11

I disegni sono ottimi. Il tratto di Martin è naturalistico e accurato e la minuziosità degli sfondi è entusiasmante, al punto che questo numero può essere giudicato uno dei migliori. In definitiva, dunque, Alix rimane una proposta di valore che, seppur datata, potrà senz’altro incontrare il favore degli estimatori dei fumetti di area bd.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Stella | Recensione

    A molti di noi da bambini capitava di addormentarsi con i racconti dei nostri nonni, genitori o altri parenti. Spesso venivano lette delle storie dai libri o narrate a memoria di generazione in generazione. Queste vecchi narrazioni ci portavano in una dimensione onirica prima ancora di perdere i sensi e addormentarci. Una sorta di preambolo […]

  • preview

    Tu sei una meraviglia | Recensione

    Nella vita di tutti i giorni raramente ci soffermiamo a pensare a cosa stiamo vivendo. Lo scorrere della nosta vita spesso è sottovalutato nella frenesia dei mille impegni che abbiamo tutti i giorni. Fermarsi a riflettere sul grande dono che abbiamo nel vivere giorno dopo giorno è molto importante. Necessario, soprattutto per poter apprezzare tanta […]

  • preview

    A casa | Recensione

    Trovare un posto che puoi chiamare casa non è mai facile. Spesso la si identifica con il luogo dove si è nati. Altre volte con quello dove si è cresciuti o dove si è passato la maggior parte del tempo. Ma casa, spesso, è qualcosa di molto di più. Rappresenta un luogo che conosciamo, con […]