I Migliori

Gli 8 anime più tristi e commoventi

Lorenzo Campanini 18/09/2017

article-post

Tuttavia, molto spesso gli anime possono anche renderci tristi, farci riflettere su temi ed eventi che preferiremmo non vedere, farci commuovere e piangere con la forza delle loro storie. Quali saranno gli anime più tristi e commoventi?

Scontri, magie, armi e combattimenti non sono tutto.

Preparate i fazzoletti e le emozioni, con questi anime le lacrime scorreranno a fiumi.

Quali saranno gli anime più tristi e commoventi?

8. Koe no Katachi
gli anime più tristi e commoventi?

Koe no katachi

Il diverso, l’altro, il non conforme, spesso spaventa e lascia perplessi. Perché questo? Forse perché non c’è l’impegno e la voglia di capire qualcosa che ancora non si conosce.

Shoko è sorda dalla nascita, mentre Shoya è un bambino allegro, vivave e sbruffone. Il loro è un inizio burrascoso, quasi orribile, ma quel periodo difficile della loro vita segnerà per sempre la loro adolescenza e, almeno all’inizio, non in meglio.

7. Usagi Drop
gli anime più tristi e commoventi?

Usagi drop

Una storia di vita quotidiana tra il nipote Daikichi, trent’anni, e la zia Rin, sei anni. Nata da un rapporto illegittimo tra una sconosciuta e il nonno di Daikichi, la bambina è rimasta sola al mondo.

La famiglia non vede di buon occhio la sua presenza, l’unico che decide di prendersi cura della fanciulla, nonostante le perplessità di molti, è Daikichi, scapolo convinto che non si è mai preso cura di un altro essere umano.

6. Kanon
gli anime più tristi e commoventi?

Kanon

Sette anni sono trascorsi dall’ultima volta che Yuuichi è stato nella città nella quale ha stretto i legami più forti. Tuttavia lui non ricorda quasi nulla di quel periodo felice, gli incontri e le avventure che ha vissuto da bambino sono solo ricordi passati.

Storie d’amore si intrecciano una con l’altra, sfiorando il misticismo e la magia. Quando i sentimenti che vengono dal cuore sono più forti dello scorrere del tempo, anche l’impossibile diventa possibile.

5. Ano Hana

Ano hana

Jintan, Anaru, Yukiatsu, Tsuruku e Poppo erano amici d’infanzia inseparabile. Un gruppetto di giovani scalmanati che condividevano ogni tipo di avventura.

Oltre a loro cinque giocava sempre con loro anche Meiko Honma, soprannominata Menma. Il tempo gli ha divisi e arrivati alle superiori, i cinque non si parlano più. Qualcosa in quegli anni li ha cambiati, sarà forse Menma a riunirli? Ma come potrebbe fare visto che l’unico con il quale è rimasta in “contatto” è Jintan?

4. Grave of the fireflies

Grave of the fireflies

Giugno 1945, basta questa data per far capire quale tragico periodo storico viene raccontato dal film dello studio Ghibli, Hotaru no haka, ossia una tomba per le lucciole.

Un pezzo di storia che il Giappone non ha mai dimenticato e, come è giusto che sia, rimane impresso nell’animo di ogni uomo che vive sulla terra.

Un racconto di speranza circondato dalle lacrime.

3. Shigatsu wa kimi no uso

Shigatsu wa kimi no uso

Kosei e Kaori sono due musicisti la cui esistenza ruota intorno alla musica.

Dopo aver perso l’incredibile talento come pianista, Arima Kosei ha incontrato Kaori e il mondo buio e vuoto nel quale viveva si è illuminato. La ragazza ha sempre suonato per gli altri prima ancora per se stessa, ma incontrare Kosei le ha fatto scoprire sentimenti che non poteva permettersi di provare.

Uniti dalla musica e divisi dal destino. Le note che volteggiano nell’aria sono sentimenti, ciò che provano l’uno per l’altro. Questo è il loro modo di dire: non importa perché, non importa quando, non importa come, semplicemente…voglio stare con te.

2. Clannad

Clannad

Un incontro voluto dal destino, oppure due ragazzi che hanno lottato per costruire un rapporto indissolubile?

Tomoya e Nagisa sono due compagni di classe, insicuri, apatici e scossi da dubbi e timori. La loro non è una vita facile, entrambi hanno sofferto molto,eppure non hanno perso il desiderio di continuare a vivere.

Vogliono passare il futuro insieme, ma tutto ciò che non è presente, è avvolto dal mistero e dai dubbi. Tra gioia e tristezza, sorrisi e lacrime, Nagisa e Tomoya proveranno, semplicemente, a vivere.

1. Angel Beats
gli anime più tristi e commoventi?

Odiato e amato allo stesso tempo, Angel Beats è uno di quei pochi anime che riesce a scuotere tutti i suoi spettatori. Tra chi lo considera un capolavoro degno di un genio e chi una serie studiata solo ed esclusivamente per “fare scena”, ha il dono di smuovere i sentimenti delle persone.

Un gruppo di amici, se così si possono chiamare, uniti nella lotta per la sopravvivenza o, meglio, per la ri-sopravvivenza.

Preparatevi ad essere scossi, se piangendo calde lacrime oppure schiumando di rabbia, una cosa è certa: Angel Beats aumenterà i battiti del vostro cuore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]