News Anime

Dragon Ball: la storia di Vegeta Super Saiyan 3

Nicola Gargiulo 04/01/2025

article-post

L’episodio 12 di Dragon Ball Daima ha scosso l’universo degli anime introducendo un momento tanto atteso: Vegeta che raggiunge la trasformazione Super Saiyan 3. Dopo anni di speculazioni e apparizioni non canoniche, Toei Animation ha finalmente dato al Principe dei Saiyan questa forma leggendaria, anche se in un contesto particolare, dato che Vegeta è in versione “bambino” nel Regno Demoniaco. Tuttavia, Daima non è la prima occasione in cui Vegeta è stato mostrato con questa trasformazione. Ripercorriamo la storia di questo importante momento.

Il primo Super Saiyan 3 di Vegeta: Dragon Battlers

La prima volta che Vegeta ha raggiunto il Super Saiyan 3 non è avvenuto in un anime, bensì in un videogioco arcade giapponese del 2009, Dragon Ball Z: Dragon Battlers. Questo gioco, simile al recente Dragon Ball Heroes, combinava l’uso di carte con combattimenti arcade. Fu qui che i fan videro per la prima volta Vegeta trasformato in Super Saiyan 3, con un look che si allineava a quello di Goku e Gotenks. Non solo Vegeta, ma anche Broly ottenne questa forma per la prima volta nello stesso titolo, aprendo la strada a numerose apparizioni future.

Il Super Saiyan 3 nei videogiochi

Dopo il debutto in Dragon Battlers, Vegeta ha continuato a sfoggiare il Super Saiyan 3 in diversi videogiochi, come Dragon Ball Z: Raging Blast. Tuttavia, è stato con Dragon Ball Heroes che questa forma è diventata una presenza fissa. Questo titolo arcade fuori dal canone ha permesso a quasi tutti i Saiyan di raggiungere questa trasformazione, da Raditz a Trunks, fino a Bardock e persino Nappa, il cui look Super Saiyan 3 includeva solo una barba bionda poiché non aveva capelli in testa.

Nella serie animata Super Dragon Ball Heroes, Vegeta della Pattuglia Temporale ha non solo raggiunto il Super Saiyan 3, ma ha superato questa forma con la trasformazione Super Saiyan 4 Limit Breaker, dimostrando quanto lontano potesse spingersi il suo potenziale.

La versione canonica del Super Saiyan 3 di Vegeta in Dragon Ball Daima presenta alcune differenze rispetto a quanto visto in passato. Invece di avere i lunghi capelli fino ai piedi come Goku o Gotenks, Vegeta mostra una chioma più corta e appuntita verso l’alto. Questo design sembra ispirarsi agli schizzi originali di Akira Toriyama per la trasformazione SSJ3, ma con un tocco unico che distingue Vegeta dagli altri Saiyan.

Vegeta, il Principe dei Saiyan, continua a sorprendere

La trasformazione Super Saiyan 3 di Vegeta in Dragon Ball Daima dimostra ancora una volta la capacità del franchise di reinventarsi, mantenendo i fan con il fiato sospeso. Vegeta, con la sua costante ricerca di potere e rivalità con Goku, rimane un personaggio chiave che non smette mai di stupire.

Con Dragon Ball Daima che continua a introdurre nuove evoluzioni e sorprese per i Saiyan, non resta che attendere per scoprire quali altre rivelazioni attendono Vegeta e i fan.

Fonte Comic Book

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dandadan: svelato il periodo di uscita della seconda stagione

    La seconda stagione di Dandadan è alle porte. La prima stagione dell’anime di Science SARU, che adatta le vicende del manga di Yukinobu Tatsu, ha debuttato lo scorso ottobre ed è rapidamente diventata una delle migliori nuove serie del 2024. La prima stagione è durata un totale di 12 episodi e si è conclusa con […]

  • preview

    Your Eyes Tell al cinema dal 7 al 9 aprile 2025

    Adler Entertainment in collaborazione con Dynit ha annunciato l’arrivo delle prime clip italiane di Your Eyes Tell, il teen drama che arriverà per la prima volta nelle sale italiane solo il 7, 8 e 9 aprile. Il lungometraggio appartiene all’etichetta I Love Japan, che riunisce le produzioni giapponesi ancora inedite sui grandi schermi italiani o […]

  • preview

    DanDaDan: presentata una nuova visual per la seconda stagione

    L’account X ufficiale della serie DanDaDan ha svelato una nuova visual per la seconda stagione che sarà presentata il 3 luglio 2025. Come per la prima stagione, i primi tre episodi, insieme a un’intervista esclusiva con i co-registi Fuga Yamashiro e Abel Gongora, saranno presentati nei cinema di tutto il mondo a partire da questo […]