Recensioni Comics

Superman: Lost | Recensione

Tobia Brunello 20/08/2024

article-post
  • Autori: Christopher Priest, Carlo Pagulayan, Lee Weeks, AA.VV.
  • Casa Editrice: Panini Comics
  • Provenienza: Stati Uniti
  • Prezzo: € 29,00
  • Data di pubblicazione: 13/06/2024

Lost è una storia di Superman che utilizza alcune delle più fantascientifiche teorie fisiche per costruire una storia che scava nella dimensione più intima e umana di Clark Kent.

In Superman: Lost Christopher Priest e Carlo Pagulayan riescono a creare, in soli 10 episodi, un’epopea che tocca un po’ tutti i temi più iconici del personaggio di Superman, rendendo questa miniserie un classico istantaneo che è facile prevedere che sarà proposto e riproposto nel corso degli anni.

La storia è apparentemente semplice: nel corso di una missione della Justice League qualcosa va storto e Superman si ritrova improvvisamente catapultato a milioni di anni luce di distanza dalla Terra, impossibilitato a tornare a casa.

Una tragedia, se non fosse per il fatto che Lois Lane lo trova dopo pochi istanti nel soggiorno di casa. Ma se per la Terra sono passati solo pochi istanti, Superman ha vissuto ben vent’anni di esilio nello spazio, tentando in più modi di ritrovare la strada di casa.

Quello che normalmente è l’eroe più inscalfibile dell’Universo DC è così ormai preda di stress post-traumatico, intrappolato in un matrimonio in cui i due sposi ormai non si riconoscono più, e pur continuando ad amarsi non riescono a comunicare. 

Se per Lois sono passati solo giorni, settimane e quindi mesi da quella fatidica missione in cui il marito è tornato profondamente cambiato, Superman ha vissuto vent’anni tra guerre, tentativi frustrati di tornare a casa, nuovi affetti e amicizie…

È difficile riassumere gli eventi di Superman: Lost senza rovinare i tanti colpi di scena che la narrazione su due piani (il presente con il difficile riambientamento di Clark e i vent’anni di “buco” nello spazio) di Priest mette in scena, basti dire che c’è veramente tutto quello che rende grande una storia di Superman: la lotta apparentemente disperata per un mondo migliore, il dilemma morale se sia giusto o meno imporre la propria volontà al popolo, quantunque sia per il suo bene, le indagini giornalistiche di Lois Lane, il recupero di alcuni elementi assurdamente affascinanti del DC Universe (delfini spaziali?), il perfido genio di Lex Luthor, la Justice League nella sua formazione più classica, l’eroe alle prime armi ispirato dall’esempio di Superman, etc. etc.

Sul versante dei disegni Carlo Pagulayan compie un ottimo lavoro, riuscendo ad unire alla perfezione come pochi disegnatori sanno fare la grandeur cosmica necessaria per certe sequenze alle atmosfere più intime e riflessive. In alcune sequenze specifiche degli ultimi episodi viene aiutato da altri disegnatori come il grande Lee Weeks, lo storico autore di Superman Dan Jurgens, Will Conrad e Jose Luis, ma gli interventi dei disegnatori ospiti vengono integrati benissimo anche a livello narrativo.

In breve

Storia

8.5

Disegni

7.5

Cura editoriale

7.5

Sommario

Un’opera pronta a diventare un classico moderno di Superman: Priest riesce ad inserire tutti gli elementi più caratteristici del personaggio in una storia che è allo stesso tempo un’odissea fantascientifica e una storia intimista. Carlo Pagulyan riesce a veicolare tutti questi elementi con uno stile moderno, dinamico ed espressivo.

Punteggio Totale

7.8

stars

Potrebbe interessarti anche