I Migliori

7 anime da riguardare questa estate

Lorenzo Campanini 08/07/2019

article-post
Con l’enorme lista di anime che esce ad ogni stagione spesso c’è l’imbarazzo della scelta, generi così diversi che sanno accontentare anche i fan più esigenti.

L’esigenza di riguardare un anime già visto sembrerebbe non esserci, dopotutto è un po’ come perdere del tempo che si potrebbe investire nel vedere qualcosa di nuovo. La logica del perché “non riguardo serie già viste” può anche essere comprensibile, eppure…

Ci sono serie che non possono essere comprese e apprezzate del tutto solo in una volta. Non solo. Verso l’anime preferito, quello che è rimasto nel cuore, il desiderio di rivederlo è qualcosa a cui non si può sfuggire.

Se anche questo non è sufficiente basta pensare che ci sono alcune opere dove, per intensità di emozioni, avventure o divertimento, ogni volta è un piacere riguardarle.

E voi? Avete mai rivisto un anime?

Kuroko no basket

Kuroko no basket

Si tratta di un anime shounen sportivo, già prima ancora di vedere il finale si è certi al 99% che le squadra sfigata di turno riuscirà ad ottenere ottimi traguardi. Che senso potrebbe mai avere guardare di nuovo una serie che si sa già come andrà a finire?

Guardate il match finale e poi ne riparliamo. Se per tutti gli incontri precedenti il grado di sorpresa e adrenalina della serie è alle stelle, grazie sopratutto al comparto sonoro e di animazione che non perde un colpo, raggiunge l’apice nell’ultima partita. Una gioia per gli occhi e la mente ogni volta che la si riguarda.

Il castello errante di Howl

Il castello errante di Howl

Un film di animazione, non una serie anime, questo è vero, ma le opere di Miyazaki sono un must per ogni appassionato e non. Il tasso di re-watch delle sue opere è di certo molto alto, sceglierne solo una è stato difficile. Tra tutte, forse quella che riesce a colpire maggiormente in fatto di trama, tematiche e riscoperta ogni volta che la si guarda è Il castello errante di Howl.

Una storia che, anche se si già in anticipo come finirà, colpisce sempre per la sua genuinità, semplicità e capacità di far ridere ogni volta. Un ottimo modo per passare una serata con quel misto di serietà e spensieratezza.

Nichijou

Nichijou

Difficile che un anime comico possa far venire la voglia di essere rivisto, in fin dei conti una volta sentite le battute e viste le gag comiche alla seconda volta non dovrebbero suscitare nessuna ilarità. Nichijou è un’eccezione. Grazie alla sua tranquillità quotidiana unita ad eventi che definire assurdi è poco, ogni volta la risata è garantita.

Le gag dell’anime sono diventate dei must e anche se ha un umorismo diverso rispetto a quello classico, uno volta entrati nel mondo se ne è assorbiti. La lotta di wrestling tra il preside e il cervo fa sbellicare tutte le volte.

Goblin slayer

Goblin slayer

Uccidere goblin, avvelenare goblin, annegare goblin, bruciare goblin e sbudellare goblin. Insomma sangue e violenza alla stadio puro verso un nemico che, almeno nel mondo immaginario di Goblin slayer, si merita di essere perseguitato.

La figura del goblin slayer è quasi un antieroe, così concentrato nello sterminio che poco gli importa di salvare vite umane. Ogni puntata sa come tenere incollato allo schermo lo spettatore che ne brama ancora fino a che, una dopo l’altra, si arriva alla fine. Poi il ciclo riprende, perché non importa quanti goblin muoiano, non è mai abbastanza.

Neon genesis evangelion

Neon genesis evangelion

Non poteva certo mancare tra gli anime da rivedere una delle serie più controverse della storia dell’animazione. Ad aumentare il grado di difficoltà dell’opera è lo stesso regista, Hideaki Anno, che tra serie televisiva, film di conclusione e film per riadattare la serie non si sa bene come considerare il tutto.

Senza considerare che un’opera complessa e articolata su più livelli come Neon genesis evangelion ha bisogno di più visioni per essere apprezzata del tutto. Impossibile capire e cogliere tutti i dettagli solo nella prima volta.

5 toubun no hanayome

5 toubun no hanayome

Sono state scatenate guerre per molto meno, oggi si lotta per stabilire quale tra i 5 schieramenti di fan Nakano avrà la vittoria, cough Miku è la migliore cough. La dolcezza e la genuità di Go toubun no hanayome sono i motivi principali del suo grande successo.

Una storia d’amore che elimina quasi del tutto l’inutile fanservice e lascia soltanto i tormenti di un giovane e candido ragazzo che, senza volervo, è capace di conquistare il cuore di tutte e 5 le sorelle Nakano, cough Miku regna cough.

Monogatari

Monogatari

Sono due i motivi fondamentali per cui riguardare la saga Monogatari. Il primo perché a seconda dell’ordine, cronologico o di uscita, in cui si guardano le serie che compongono la saga emergono dettagli nascosti e vengono chiariti dubbi di cui lo spettatore si è dimenticato.

Secondo è impossibile riuscire a leggere tutti i cartelli, i sottotitoli e i vari muri di testi che popolano ogni anime della saga Monogatari. Il bello è che alcuni di quei cartelli sono pure indispensabili per capire cosa sta succedendo. Anche quello fa parte del fascino della serie.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]