I Migliori

10 film di Hollywood ispirati, in tutto o in parte, agli anime

Vincenzo Garbino 29/09/2016

article-post
Tra kolossal e flop planetari, quando grandi esempi dell’animazione orientale influenzano le industrie cinematografiche americane.

Hollywood, capitale mondiale del cinema, sforna annualmente quantità industriali di film di successo. Ma quanti di questi sono ispirati agli anime aventi origine dall’altra parte del Pacifico? Ecco a voi una lista di 10 film che rappresentano la versione “Grande Schermo” di altrettante opere animate.

10 – Inception

Diretto da Christopher Nolan e interpretato da un grande Leonardo Di Caprio, tratta l’argomento freudiano dell’inconscio e può essere considerato uno dei cult degli ultimi anni.

Il film, però, sembra aver trovato spunto dal lungometraggio Paprika, ad opera del maestro d’animazione Satoshi Kon (anch’egli da sempre affascinato dall’intimo mondo dell’Io) con cui narra le vicende relative alla DC Mini, invenzione che permetterebbe, nel futuro, di entrare nei sogni dell’essere umano a scopo terapeutico e quindi scoprire le origini dei turbamenti dei pazienti.

Tra smentite e (mezze) ammissioni, di cui non risultano testimonianze ufficiali, lo stesso regista avrebbe fatto intuire che tra le fonti d’ispirazione della sua opera ci sarebbe, appunto, la creatura del character design nipponico.

9 – Dark City

Presentato fuori concorso al 51esimo festival di Cannes, 1998, l’opera di Alex Proyas ricorda, soprattutto nelle ultime scene, il capolavoro di Katsushiro Otomo, Akira (uno degli anime più rappresentativi dell’animazione giapponese in occidente).

A differenza del caso di Inception, questa volta il padre del film succitato avrebbe rivelato che la parte “incriminata” sarebbe una vera e propria citazione di Akira.

8 – Van Helsing

Cosa dire inoltre di Van Helsing? Noto film, interpretato da Hugh Jackman, che negli ultimi anni spesso e volentieri viene trasmesso in tv?

Anche il personaggio uscito dalla fantasia di Stephen Sommers sembra essere stato ispirato da un altro cacciatore di mostri, ovvero D., dampiro (metà vampiro e metà umano) protagonista di Vampire Hunter D:Bloodlust, anime ambientato in un futuro dai contorni quasi apocalittici basato su una serie di light novel iniziata negli anni ’80.-

7 – Death Note

death-note

Il 1 Luglio, come è noto agli appassionati delle vicende relative a Light Yagami e il suo temibilissimo ”quaderno nero”, sono iniziate le riprese della tramutazione cinematografica dell’opera di Tsugumi Oba per mano di Netflix.

L’attesa cresce, la curiosità pure, riuscirà il film a confermare le aspettative? L’importante, nel frattempo, è non finire nella lista dei cattivi di Light …a buon intenditore…

6 – A requiem for a dream

Altra opera del compianto Satoshi Kon che ha vestito i panni di musa cinematografica è stata Perfect Blu, thriller psicologico (rarità nel mondo dell’animazione) che narra la storia della protagonista Mima Kirigoe tra ambizioni artistiche e ossessioni che la porteranno sulla via della perdizione tra realtà e sogno.

L’opera animata ha ispirato il film A requiem for a dream, noto al grande pubblico per le sue scene crude e violente, il cui ideatore ha sempre apertamente dichiarato di essere fan di Perfect Blue.

5 – Dragon Ball Evolution

dragonballevolution_hero_vf1

Tra i film fin qui elencati non poteva di certo mancare quella che, forse, è stata una delle più criticate trasposizioni cinematografiche di un anime.

Ispirato al capolavoro di Akira Toriyama, Dragon Ball Evolution ha suscitato numerose recensioni negative dai fan e dalla critica divenendo un vero e proprio flop mondiale.

4 – Il Re Leone

Ad aprire il capitolo Walt Disney è uno dei pezzi pregiati della casa: Il Re Leone.

Il quarto film animato per incasso nella classifica all time nonché secondo tra i film targati Disney presenta diverse analogie con Kimba il leone bianco, storico manga/anime divenuto popolare soprattutto grazie alla trasmissione televisiva a partire dal 1977.

Personaggi indimenticabili come Simba e Scar ricordano rispettivamente il protagonista dell’anime, Kimba per l’appunto, e il suo antagonista principale, ovvero Bubu.

3 – Atlantis: l’impero perduto

Altro film del colosso di Burbank ispirato ad un anime sembra essere Atlantis, che avrebbe tratto diversi spunti dal popolare Nadia – Il mistero della pietra azzurra, anime di cui si dice avere diversi fans tra i corridoi della Disney.

Le smentite ufficiali, ai tempi, non si fecero attendere, ma delle somiglianze in alcuni personaggi e alcune sequenze del film sembrano esserci.

2 – Pacific Rim


Diretta da Guillermo del Toro, Pacific Rim, si dice, ricorda Neon Genesis Evangelion per la presenza di “mecha”, gigantesche macchine robotiche, pilotate in genere da umani per difendere il pianeta da minacce aliene.

Magari la citazione non sarà necessariamente rivolta al solo Evangelion, dato che vengono trattati argomenti cari a numerose opere di fantasia, però che il buon Del Toro sia un grande appassionato di anime sembrerebbe fuori discussione.

1 – Matrix

Infine, a concludere l’elencazione, troviamo un altro cult: Matrix. La pluripremiata creatura della coppia Wachowski è stata letteralmente impostata sulle orme di Ghost in the shell, media franchise di cui i registi si dichiarano “ufficialmente innamorati”.

Le somiglianze sarebbero state così evidenti che i Wachowski brothers avrebbero chiesto a Mamoru Oshii (autore dell’anime) il permesso a continuare le riprese del film.

La cultura orientale dell’intrattenimento televisivo e cinematografico nel corso degli anni ha sicuramente influenzato quella occidentale, arrivando, in alcuni casi, fino alle fondamenta, qualche volta portando alla nascita di capolavori indimenticabili e altre volte no… è vero che forse parliamo di due mondi completamente diversi, ma in fondo “tutto il mondo è paese”.

Fonte e consultazione: GoBoiano

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]