Recensioni Manga

Soul Keeper 1 – Hito Hitori Futari di Tsutomu Takahashi, la recensione

Dario Cavallone 12/03/2015

article-post
Ryon è uno spirito, indisciplinata e svogliata…proprio per questo, viene affidata ad un essere umano…che si rivelerà essere il primo ministro giapponese!!!

Soul Keeper Hito Hitori Futari 1 jkt 300 RGB (1)

La storia di Soul Keeper non è particolarmente complicata e originale: Ryon è una ragazza-spirito, che però ama giocare con suo nonno e saltare le lezioni della sua scuola. I suoi insegnanti, preoccupati dal suo comportamento, non la vedono pronta per ascendere al livello spirituale successivo, e decidono di costringerla ad una sorta di tirocinio: dovrà essere affidata ad un essere umano.

La persona in questione non potrà vederla, Ryon potrà solo guidarla attraverso una sorta di contatto spirituale-emotivo. La ragazzina irrequieta si ritrova quindi affidata, tra tutti…a Soichiro Kasuga, primo ministro giapponese. Inizialmente, Ryon appare ben felice, perché ha potuto vedere come al ministro spetti da vivere poco più di un anno, e quindi il suo tirocinio non sembra destinato a durare a lungo.

Soichiro però non naviga in acque positive, tutt’altro: in preda al vizio dell’alcol, viene considerato debole dagli elettori e dagli altri politici, e la sua carriera sembra destinata a finire presto, con una mozione di sfiducia in arrivo. Ryon ha il potere di entrare nel suo spirito,  che appare subito tormentato da una sorta di veleno nero.

Ben presto Ryon si accorgerà come la figura del primo ministro sia un ruolo difficilissimo da sostenere, sia per le pressioni ma sopratutto per la grande solitudine che il ruolo comporta: tutte le persone con cui Soichiro è a contatto, infatti, sembrano fingersi gentili per poi cercare, in realtà, di fargli del male.
Riuscirà quindi Ryon a prendere davvero a cuore  Soichiro, ma soprattutto a salvarlo dalla sua situazione tremenda?

Questo primo volume di Soul Keeper, serie che comprenderà in totale otto volumi, non perde particolarmente tempo con le premesse, abbozzando solamente, almeno per ora, il mondo degli spiriti. Il focus è sulla figura di Soichiro, sul suo mondo interiore e sul tremendo ambiente politico in generale. Ryon è una protagonista per ora allegra ma non particolarmente originale o memorabile, mentre la figura del politico è più sfaccettata e sicuramente avrà risvolti interessanti.

Il ritmo della parte centrale è abbastanza lento: la storia vuole essere una storia adulta, magari sotto una cornice fantasy, non ci sono ovviamente combattimenti, la fantasia è concentrata nel rappresentare la lotta interna del primo ministro, con tavole molto efficaci.
I disegni non sono per nulla malvagi, non piaceranno a chi cerca foto-realismo e dettagli minuziosi, ma in generale lasciano trasparire il tocco personale dell’autore, soprattutto nei volti dei due protagonisti.

E’ difficile capire, da questo primo volume, dove Soul Keeper andrà a parare, e se riuscirà a interessare con lo sviluppo della trama e dei personaggi: per  ora le premesse non sono negative, l’intenzione di costruire una narrazione matura è presente e le potenzialità sono molte: sicuramente una serie da seguire in futuro.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]