Recensioni Manga

Rainbow Days, storie d’amore e d’amicizia – RECENSIONE

Maria Antonietta Idotta 27/11/2015

article-post
Da Star Comics una turbolenta commedia d’amore con quattro protagonisti irresistibili

Natsuki, Tomoya, Keiichi e Tsuyoshi sono compagni di classe e amici anche nella vita. Natsuki è il tipico sognatore ancora alla ricerca del primo grande amore; Tomoya è un playboy impenitente e un po’ superficiale; Keichi un inguaribile sadico e infine Tsuyoshi è un otaku che vive immerso in una dimensione tutta sua. Diversissimi tra loro i quattro sembrerebbero incompatibili, ma in realtà non possono fare a meno l’uno dell’altro.

Compra: Rainbow days 1

Le loro giornate sono scandite dalle lezioni a scuola e dalle loro disavventure sentimentali. Natsuki è destinato a una delusione d’amore a causa della sua ingenuità, nonostante gli avvertimenti degli amici. Quando però tutto sembra perduto ecco che a tendergli la mano arriva nientemeno che l’assistente di Babbo Natale, bellissima ragazza che andando avanti con la storia si scoprirà chiamarsi Anna ed entrerà nella vita di Natsuki per sconvolgerla.

Da Natale a San Valentino il passo è breve e i nostri protagonisti dovranno cavarsela tra una dichiarazione e un dolce al cioccolato, vivendo ognuno il proprio momento romantico. Riuscirà Natsuki a dichiarare i suoi sentimenti ad Anna? Tomoya troverà un equilibrio sentimentale o continuerà a volare di fiore in fiore? Keiichi incontrerà qualcuno che lo domerà e Tsuyoshi troverà un appiglio alla realtà?

Rainbow Days di Minami Mizuno è lo shojo che non ti aspetti. Protagonisti sono infatti quattro ragazzi alle prese con le prime cotte e tutti i dubbi e le disavventure solitamente appannaggio delle ragazze. Uno shojo al contrario che regala uno squarcio fresco e originale dell’universo maschile.

C’è chi ha il cuore candido come la neve, chi sfoga nel sesso estremo delle mancanze profonde, chi passa con disinvoltura da una ragazza all’altra per paura di perdere la propria libertà e chi confonde l’amore virtuale con quello reale. In quest’opera dai ruoli rovesciati anche le ragazze sono descritte sotto un altro punto di vista, come se fossero filtrate dall’occhio maschile. Anna apparentemente un tipo un po’ superficiale ha legato solo con Mari, una ragazza tutto pepe che ha una spiccata avversione nei confronti dei ragazzi che allontana a suon di sputi!

Compra: Rainbow days 1

Un universo insomma variegatissimo quello ideato dalla Mizuno, che esplora alcune delle tante sfaccettature dell’amore e che intriga soprattutto perché a farla da padrone sono gli uomini ritratti – pure sempre da una mente femminile – con le loro incertezze e fragilità.

I disegni sono carinissimi e in pieno stile shojo, concentrati soprattutto sulle espressioni dei personaggi, ben distinguibili già dopo poche pagine grazie anche alle loro spiccate peculiarità.

Consigliatissimo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]