Recensioni Manga

ONE-PUNCH MAN, arriva in Italia il fenomeno editoriale giapponese – RECENSIONE

Redazione 06/04/2016

article-post
Shonen e seinen si fondono e danno vita ad un opera geniale e rivoluzionaria.

One Punch-Man è un manga realizzato da One e pubblicato sul suo blog a partire da giugno 2009. La serie ha riscosso un enorme successo in brevissimo tempo con oltre 10 milioni di visite raggiunte con una media di circa 20.000 visitatori al giorno.

In seguito One è stato contattato dal famoso disegnatore Yusuke Murata sulla sua pagina twitter, proponendo una collaborazione in cui Murata avrebbe ridisegnato le tavole già pronte.

A partire dal 14 giugno 2012 la serie è stata serializzata sulla rivista Weekly Young Jump con cadenza quindicinale e con capitoli raccolti in tankabon dal 4 dicembre dello stesso anno. In Italia il manga è stato annunciato dalla Panini Comics per Planet Manga al Lucca Comics & Games 2015.

Compra: One-Punch Man

Il protagonista di questa storia è Saitama, che dopo un allenamento durato alcuni anni, finalmente ha raggiunto il suo obbiettivo: diventare l’uomo più forte e micidiale del mondo. Il ragazzo passa il suo tempo libero tra un pugno e l’altro, eliminando qualsiasi nemico gigante o minuscolo che sia.

Ma Saitama è troppo forte, gli basta un solo colpo e gli avversari cadono come mosche, non ha stimoli, e quindi è sempre alla ricerca di un degno avversario con cui lottare e confrontarsi.

In seguito, con la conoscenza del cyborg Genos, entrerà a far parte dell’associazione degli eroi con l’intento di scalare le classifiche e diventare uno dei supereroi più famosi ed importanti.

Già dai primi capitoli si viene proiettati subito nell’ottica e nel contesto che l’autore vuole proporci, i problemi che affliggono il protagonista vengono trattati in modo eccellente e molto maturo, la consapevolezza di essere l’uomo più forte dell’universo, capace di fare grandi cose è onnipresente all’interno del manga. Il lettore segue passo passo non solo le gesta di Saitama ma entra anche nella sua psicologia.

La realizzazione grafica è molto singolare, Murata riesce a trasmettere tramite le chine ed i pennini la situazione che si sta affrontando anche senza dialoghi, riuscendo a fare ridere il pubblico non solo con le battute dettate dalla sceneggiatura, ma anche col suo tratto semplice e allo stesso tempo duro, elegante, e forte, una tecnica efficace per slittare in un lampo dall’ironia, allo splatter e all’azione pura e cruda.

One Punch Man finalmente arriva in Italia con eleganza e maestria, un’opera geniale e ben scritta. Una novità sotto tutti i punti di vista, l’eroe che conoscevamo cambia volto eliminando per sempre i power up che caratterizzano un protagonista shonen, facendo spazio alle problematiche dovute al troppo allenamento.

Un perfetto mix di azione e ironia che non sfocia mai nel ridicolo, regalandoci un prodotto sopraffino e degno di nota.

Compra: One-Punch Man

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]