Recensioni Manga

La Vetta degli Dei vol. 2 di Jiro Taniguchi e Baku Yumemakura – Recensione Rizzoli Lizard

Roberto Addari 20/05/2013

article-post
L’indagine di Fukamachi sugli uomini posseduti dal demone della montagna si infittisce nel secondo, emozionante volume del romanzo a fumetti di Jiro Taniguchi e Baku Yumemakura.

La Vetta degli Dei – Volume 2 di 5

vetta degli dei 2Autori: Jiro Taniguchi (manga), Baku Yumemakura (romanzo originale)

Casa Editrice: Rizzoli Lizard

Provenienza: Business Jump, Shueisha, Giappone, 2000

Target e Genere: seinen, avventura, drammatico

Prezzo: € 18.00, 17×24, B con alette, 338 pp, b/n + col.

Data di Pubblicazione: 9 Gennaio 2013

aggiungi al carrello


Le indagini di Fukumachi, alla ricerca di una chiave per risolvere il mistero della macchina fotografica dell’alpinista inglese degli anni 20 George Mallory, ritrovata in un negozietto nepalese, conoscono nuove svolte impreviste nel secondo tomo de La Vetta degli Dei (Kamigami no Itadaki).

Innanzi tutto il diario di Joji Habu, enigmatico scalatore giapponese di cui si sono perse le tracce e che sembra l’unico a poter aiutare il fotografo a far luce sull’oggetto delle sue ricerche; poi l’entrata in scena di nuovi personaggi, prima tra tutti Ryoko Kishi, e di vecchi amori, il cui contributo diventerà sempre più determinante nello sviluppo delle vicende.
E quindi il racconto di nuove ambiziose scalate, in grado di cambiare per sempre la vita di chi vi si è cimentato.

Il risultato è un corposo volume di oltre trecento pagine che non tradisce le aspettative maturate dopo la lettura del volume di esordio, ma che le appaga pienamente e che appassiona sempre di più alle vicende narrate e ai suoi protagonisti.

la vetta degli dei i La vetta degli dei Vol. 3

Un volume di notevole caratura grafico-narrativa, in cui è facile rintracciare la matrice letteraria d’origine, che raggiunge elevate vette di lirismo e regala emozioni intense come nei febbrili capitoli dedicati all’arrampicata di Habu sul complesso delle Grandes Jorasses, una vera e propria parabola esistenziale di morte e rinascita, o nell’amara impresa sulla parete dell’Everest o ancora nella tragica ascensione di Hase al K2.

Episodi caratterizzati da un’accurata analisi dei moti d’animo, delle aspirazioni e della straordinaria forza di volontà di questi uomini mai paghi delle conquiste raggiunte, impegnati in una lotta continua contro se stessi sullo sfondo di una natura imperscrutabile che a volte è madre e a volte è matrigna.

Graficamente Jiro Taniguchi è autore di una prova semplicemente impeccabile, tanto nelle maestose rappresentazioni delle catene montuose quanto nell’espressività delle figure umane. Da segnalare le sequenze oniriche del capitolo del diario che costituiscono un valore aggiunto a uno dei più – se non il più – riusciti episodi dell’opera letti finora.

Dal punto di vista della confezione bisogna elogiare da un lato l’eleganza del volume nella sua globalità, che lo rende un prodotto da poter mettere con soddisfazione in mostra in libreria; un volume solido, rilegato con cura e stampato su carta di qualità.
Dall’altro però è necessario sottolineare ancora una volta che i problemi di scansione delle tavole che affliggevano il primo volume sono presenti anche nell’albo qui recensito: ritroviamo quindi un diffuso, e più o meno intenso e fastidioso a secondo dei casi, effetto moiré che mortifica la resa dei retini, intollerabile in un libro da 18 euro.
Da segnalare anche la persistenza di pecche nelle ricostruzioni grafiche e un marcato problema di trasparenza nel secondo capitolo.

In conclusione La Vetta degli Dei è un’opera vivamente consigliata non solo agli estimatori di Jiro Taniguchi, qui in forma smagliante, ma anche agli appassionati dei racconti delle imprese di uomini umanamente eroici, nonché – ovviamente – agli orfani di serie dalle ambientazioni simili come Gaku e The Climber.


 VOTO: 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]