Recensioni Manga

Il Giardino delle Parole, una storia d’amore sottile e pura – Recensione manga

Maria Antonietta Idotta 20/08/2015

article-post
Star Comics propone Il Giardino delle parole: perla di rara bellezza, per la storia di Makoto Shinaki e i disegni di Midori Motohashi

“Quando sono triste indosso la pioggia, perché possa farmi compagnia: per un istante anche il cielo è parte di me.”

Di norma i giorni di pioggia scoraggiano i più a uscire dalle loro case. cosa c’è di meglio che mettersi alla finestra, appiccicare il naso al vetro e guardare le gocce che cadono giù?

Ne “Il Giardino delle Parole” la pioggia invece invoglia l’incontro tra due anime solitarie e traccia il percorso dei loro due destini.

Compra il manga: Il giardino delle parole

Prefettura di Hiroshima, zona del Kyushu, la stagione delle piogge si è presentata prematuramente: in città si susseguono violenti acquazzoni e in montagna si sono verificate delle frane.

Il liceale Takao, che sogna di diventare uno stilista di scarpe, nei giorni di pioggia prende l’abitudine di saltare la prima ora di lezione e una mattina, al parco in cui si resa per disegnare i suoi modelli, incontra una ragazza più grande di lui, che beve birra, mangia cioccolata e calza scarpe eleganti.

Takao rimane folgorato dalla bellezza e dall’aura di mistero che ammantano la donna e, foglio di carta e matita alla mano, seduto vicino a lei, comincia a creare… Le vite dei due, che scambiano poche parole, senza curarsi neppure di chiedersi i rispettivi nomi, continuano a scorrere giorno dopo giorno contraddistinte dagli incontri a singhiozzo, propiziati dalla pioggia.

Se la donna sembra ormai stanca e giunta al tramonto delle sue speranze, Takao è ancora un’alba di sogni e aspirazioni; senza volerlo il giovane trarrà beneficio dai consigli della sconosciuta, che a sua volta, allettata dalla promessa di un paio di scarpe fatte su misura per lei, ricomincerà a muovere i passi verso la sua rinascita.

Il sentimento che lega i due è fragile e volubile come una giornata d’estate; la differenza d’età e status un gap incolmabile. Saranno solo i loro cuori a comunicare in quel giardino in cui la pioggia fa fiorire le parole.

Delicato, poetico, dolcissimo, Il Giardino delle Parole di Makoto Shinkai e Midori Motohashi è un piccolo capolavoro. Il manga è tratto dallo splendido film animato che esalta il correlativo oggettivo su cui poggia la trama. La pioggia è uno stato d’animo a tutti gli effetti e con le sue bizze gioca a scombinare i destini di Takao e Yukino.

Compra il manga: Il giardino delle parole

Attraverso le tavole, Shinaki e Motohashi creano atmosfere incantevoli e surreali; i luoghi in cui si svolgono le vicende sono contemporanei, ma sembrano appartenere a un mondo sospeso: a tratti onirico, a tratti lontanissimo. I personaggi sono caratterizzati in modo sublime, di grande spessore emotivo e resi artisticamente con volti tormentati e accesi dalla passione.

Il Giardino delle Parole è una delle storie d’amore più sottili e pure mai raccontate. Una storia di sogni, di lotta, solitudine, malattia e rinascita. Una storia di lacrime e pioggia.

Imperdibile.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]