Recensioni Manga

Il diario oscuro vol. 1: recensione

Francesca "Koe" Guarracino 21/08/2012

article-post
Arriva in Italia “Il diario oscuro” miniserie che prende spunto dal ricco filone soft-horror della letteratura giapponese, coniugandolo con elementi propri dei gialli.

Autore: Haruichi Furudate

Editore: GP Publishing

Provenienza: Giappone, 2010

Target: shonen

Genere: mistero, horror, scolastico

Prezzo: € 5,90

Anno di pubblicazione: 2012


Makoto Nakashima, studentessa preoccupata per le sorti di una sua amica scomparsa senza lasciare traccia, decide di tentare il tutto per tutto rivolgendosi al misterioso Yotsuya senpai, lo studente fantasma su cui girano parecchie voci, un ragazzo della sua scuola che nessuno ha mai visto e che nessuno ha la certezza che esista veramente, ma che sembra sia specializzato nella risoluzione di casi misteriosi.

Makoto si ritrova così ad avere a che fare con l’inquietante Yotsuya, uno strambo studente a dir poco appassionato di misteri e racconti dell’orrore, e morbosamente affascinato da tutto ciò che terrorizza la gente. Inizia così l’avventura di Makoto alle prese con delitti avvolti dal mistero, aiutata da Yotsuya senpai, determinato a costruire il racconto dell’orrore perfetto, grazie a una sapiente messa in scena, ad una narrazione efficace e alla scelta del pubblico più adatto.

Il diario oscuro” (Kiben Gakuha, Yotsuya Senpai No Kaidan) di Haruichi Furudate è una miniserie soft-horror in tre volumi, presentata ai lettori italiani da GP Publishing.

Haruichi Furudate con quest’opera propone una variante a suo modo interessante del filone classico dei racconti dell’orrore, intrecciando gli elementi tradizionali delle storie che prendono spunto da leggende metropolitane con i meccanismi narrativi propri piuttosto del genere poliziesco.

Il risultato è un fumetto che fa chiaro riferimento al genere horror tanto nelle scelte stilistiche quanto in quelle registiche, ma che se ne discosta notevolmente, virando su trame più vicine al mistery e al giallo, per un manga che rimane, comunque, leggero nel complesso e lontano dalle cupe e opprimenti atmosfere della letteratura dell’orrore in cui i giapponesi hanno fatto scuola.

Insomma, “Il diario oscuro” è innanzitutto uno shonen di casa Shueisha, come dimostra l’ambientazione scolastica, e non perde di vista questa sua matrice, sviluppando una trama articolata su una struttura fondamentalmente episodica (proprio come avviene per i polizieschi), che fa largo uso di momenti comici e siparietti che puntano tutto sull’eccentrico Yotsuya e che non fanno mai montare troppo la tensione.

Se l’impianto di base è quindi apprezzabile nelle intenzioni, un po’ meno convincente risulta invece l’esecuzione complessiva, che pecca di una narrazione frammentaria, che in più occasioni soffre di passaggi frettolosi che smorzano l’atmosfera e confondono il lettore, rischiando così di spezzare la lettura e mandare a monte la costruzione del climax.

A peggiorare le cose, un adattamento poco scorrevole, con dialoghi a volte poco comprensibili e un apparato di note spesso ridondante e disordinato nell’impaginazione. Per quanto riguarda invece la confezione, GP Publishing propone un albo da fumetteria di piccolo formato (13×18) con sovraccoperta, per un volume di 180 pagine in bianco e nero, su carta bianca e resistente.

In conclusione, “Il diario oscuro” è un’opera leggera, piuttosto originale nell’impostazione, ma che manca di incisività, perdendo l’occasione di approfondire i suoi personaggi e mantenere coesa la narrazione.
Discreto.


VOTO: 6+

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]